Cina: una grande cultura o una grande minaccia?

Il nome “Modem e tabù”, che fa il verso al più famoso binomio di freudiana memoria, mette in luce una contraddizione tra l’opportunità di un incontro tra culture lontane reso possibile dalle nuove tecnologie, e il persistere di numerosi tabù che spesso nella realtà dei fatti non riducono affatto la distanza e rendono questo incontro solo potenziale. Con queste considerazioni di Elvira Seminara si è aperta la conferenza “Cina: una grande cultura o una grande minaccia” tenutasi mercoledì 17 maggio all’auditorium dell’ex monastero dei Benedettini nell’ambito di “L’Antico oggi: Modem e tabù” serie di incontri organizzati dalla Facoltà di Lettere e Filosofia.

A seguire il professore Enrico Iachello, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, ha posto l’interrogativo che dà il titolo all’incontro: dobbiamo considerare la Cina come una minaccia? Il paese asiatico è sicuramente una grande realtà con cui tutti sono obbligati a fare i conti. Una realtà che per essere capita deve essere studiata. Per questo il preside di Lettere ha auspicato una maggiore attenzione a livello accademico da parte della sua Facoltà attraverso un laboratorio che analizzi il “fenomeno Cina”, e da parte della Facoltà di Lingue a cui compete l’aspetto linguistico.

Dopo questa breve introduzione, prende la parola la professoressa Stefania Stafutti, docente di lingua e letteratura cinese dell’Università di Torino. Nel corso della prima parte dell’intervento la professoressa Stafutti, conscia dell’impossibilità di riassumere la storia cinese, ha cercato di descrivere alcuni aspetti che hanno caratterizzato il passato della Cina. Tra questi ci sono l’importanza dei valori morali derivati dal confucianesimo, più importanti di quelli giuridici, e la recente storia della rivoluzione culturale maoista.

Da qui il contrasto con la Cina moderna, di cui è simbolo Shangai. La città, di cui sono state mostrate numerose foto, fin dagli anni ’20 appare come una città occidentali. Diventata meta preferita di famosi architetti europei ed nordamericani, che la usano per sperimentare, Shangai oggi appare come un insieme confuso di edifici dal design innovativo e futuristico che però non riescono a nascondere del tutto il sostrato della tradizione. Insieme a luccicanti cartelloni pubblicitari, infatti, troviamo anche manifesti propagandistici di stampo nazionalistico raffiguranti l’esercito e che inneggiano al valori come quello del lavoro. Oppure basta allontanarsi pochi chilometri dalla città e ritrovarsi immersi in realtà arretrate dove si vive ancora come secoli fa.

La Cina di oggi è anche una delle più grandi la realtà commerciali. Loro ci conoscono meglio di quanto noi conosciamo loro. Forse non tutti sanno degli investimenti cinesi in Africa, del fatto che i giovani dei paesi centro-africani vanno a studiare in Cina e dei rapporti che di conseguenza si stanno instaurando con il mondo islamico. E’ facile per i più disfattisti pensare ad una futura coalizione contro l’occidente, al realizzarsi delle pessimistiche ipotesi sullo scontro di civiltà dello storico statunitense Samuel Huntington. Ma non bisogna lavorare troppo di fantasia. Come ci ricorda alla fine dell’incontro Elvira Seminara, la nostra società è pronta ad accettare il fatto che le multinazionali occidentali sfruttino il basso costo della manodopera per produrre i loro manufatti in Cina, mentre quando i cinesi si mettono in proprio ed esportando i loro prodotti, siamo pronti ad allarmarci e parlare di “invasione cinese”. In fondo la contraddizione della Cina sta anche nell’ occhio di chi la osserva.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]