“Faide” condominiali tra inquilini multirazziali: stereotipi, pregiudizi, scoperte

«Tengono altre usanze, altre religioni… portano malattie… lo dice sempre anche Emilio Fede, ma non lo ascolta nessuno!». Facile capire il contesto: gli immigrati e il loro rapporto con i pregiudizi e gli stereotipi, la vita a contatto con altre culture. È questo il tema di “Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio”, l’ultimo libro di Amara Lakhous.

Lo scrittore algerino, che vive a Roma dal 1995, ha presentato il suo nuovo lavoro martedì pomeriggio, presso la Biblioteca Ursino-Recupero, nel corso della prima di quattro conferenze sul tema “Lo sguardo dell’altro – Dialoghi fra culture”. L’incontro è stato organizzato dall’associazione Isola Quassùd, nata tre anni fa per la diffusione della cultura africana. Hanno partecipato Luciano Granozzi, che ha aperto la conferenza e introdotto il libro, insieme ad Emanuela Pistone e Mansour Gueye, che hanno dato voce a due brani tratti dal romanzo.

Argomento specifico dell’incontro è stato il “Linguaggio nomade: l’italiano come nuova lingua madre”. Il libro, infatti, è una ri-scrittura in italiano di “Come farti allattare da una lupa senza che ti morda”: ri-scrittura, attenzione, non traduzione.
«Si tratta di un processo lungo, in diverse fasi. Prima scrivo il mio testo in arabo, poi lo riscrivo in italiano: non sono costretto a rispettare il testo originale, per questo lo ricreo a mio piacimento», spiega Lakhous. La lingua del romanzo è un «italiano arabizzato, perché contiene delle metafore, delle immagini non italiane».

Il libro, da cui sarà tratto anche un film, ha ricordato ad alcuni critici “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di Gadda per la compresenza frizzante di vari dialetti, e la commedia all’italiana soprattutto per la scelta di personaggi semplici e ben costruiti. Dal tema del linguaggio come primo momento di confronto tra persone di paesi e culture diverse, il dialogo si è spostato sulla condizione degli immigrati, dell’Islam, in un vivace dibattito, simile ad una intervista corale.

Identità e memoria, due concetti espressi anche nel libro, in che modo influiscono?
«All’inizio la nostalgia è fortissima… Ti svegli la mattina e pensi alla mamma, ad esempio. Il vero problema è che le istituzioni mettono in difficoltà l’immigrato, negando il permesso di soggiorno a chi non ha un lavoro stabile: non basta avere un contratto “a tre mesi”, ne serve uno almeno biennale, dato che per i documenti passano dai sei ai nove mesi. Anche il ruolo del “ghetto” è importante: viverci può diventare una costrizione, non una scelta, perché tutte le risposte alle necessità si trovano lì, e non ci si confronta con la società all’esterno».

Cosa si porta dietro dal suo passato in Algeria che le dà forza nella sua vita in un altro Paese?
«A dire il vero, nel 2003 sono tornato ad Algeri, e ho provato una forte nostalgia per Roma. Il rapporto con l’Algeria è comunque una ferita aperta: provo ancora una certa rabbia per gli avvenimenti che mi hanno spinto a venire qui, ma non provo disagio. In realtà, io credo che il vero scontro di civiltà sia tra uomo e donna».

Cosa pensa delle organizzazioni musulmane nel panorama italiano?
«In Italia manca un po’ di esperienza rispetto ad altre nazioni europee. Queste organizzazioni sono poco rappresentative: si tratta di una rappresentanza folkloristica, non politica. Senza contare che spesso questa tematica e le organizzazioni stesse vengono strumentalizzate».

Facciamo un paragone con la Francia, ad esempio.
«In Francia c’è molta ipocrisia… Al figlio di immigrati viene riconosciuta alla nascita la cittadinanza francese, mentre in Italia a 18 anni devi pensare al permesso di soggiorno, ma soprattutto nel lavoro c’è una forte discriminazione. Il classico esempio di integrazione che fanno i francesi è Zidane! Ma quanti Zidane esistono al mondo? E allora tutti dovremmo giocare a calcio?».

Quanto, secondo lei, lo studio e la conoscenza di una lingua straniera, e quindi di un’altra cultura, possono aiutare nel non incorrere in “scontri di civiltà”?
«È un grande rischio. Lo studio e la conoscenza di un’altra cultura sono degli strumenti, tutto dipende da come li usiamo. È come uno specchio: vi si può guardare dentro cercando degli spunti per migliorarsi, o si può soltanto criticare. Si mette comunque in discussione la cultura d’origine, e il rischio è quello di snaturarsi del tutto; libertà e rispetto di altre culture non vogliono dire avere un “vuoto”: senza una propria cultura non può esserci neanche confronto».


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]