Storia della La.Ra., sequestrata alla mafia 18 anni fa In fallimento dopo la perdita dell’appalto a Sigonella

Hanno ancora i cartelli vecchi, quelli che dicono che i dipendenti a rischiare il posto di lavoro sono 64. Oggi, invece, i lavoratori della La.Ra. di Motta Sant’Anastasia sono solo 24. «Non abbiamo i soldi per fare gli striscioni nuovi», dicono. Non percepiscono lo stipendio da settembre. Gli ultimi ad andare via sono stati i 19 colleghi messi in mobilità lo scorso dicembre dall’amministrazione controllata. Perché la La.Ra. è stata sequestrata nel 1997 al clan Santapaola-Ercolano e nel 2000 è stata definitivamente confiscata. Da 18 anni viene gestita dallo Stato e fino al 2013 faceva parte di quelle poche imprese confiscate economicamente virtuose. Ma a dicembre 2013 l’appalto che garantiva loro la sopravvivenza, cioè quello per la manutenzione di alcuni impianti della base militare americana di Sigonella, è stato assegnato a una società napoletana, il cui ex amministratore delegato è recentemente finito agli arresti domiciliari nel corso di un’indagine sugli appalti truccati all’Asl di Caserta

Perso il principale cliente – Sigonella, appunto – la La.Ra. è rimasta senza committenti. «Non abbiamo avuto neanche un decimo dell’attenzione riservata ai beagle di Green Hill, con tutto il rispetto per quei nobilissimi animali», spiega Innocenzo Mascali, uno dei dipendenti dell’azienda, assunto a seguito del sequestro per occuparsi di questioni amministrative. Assieme ai suoi colleghi, riuniti nel cortile della Cgil nel corso della prima tappa ieri della Carovana della legalità, racconta la storia del declino della ditta di cui è parte.

Noi abbiamo addosso il costo della legalità e lo Stato non ci aiuta

Era il 1997 quando la direzione investigativa antimafia di Catania avviava l’inchiesta Saigon, sulle infiltrazioni mafiose all’interno della base di Sigonella. Ed è in quel contesto che viene fuori il nome della La.Ra.. Secondo gli inquirenti l’azienda, che si occupa di condizionamento per ambienti, è in odor di mafia ed è legata alla cosca catanese guidata da Nitto Santapaola e dal cognato Pippo Ercolano. Al sequestro segue la confisca e il passaggio dell’azienda sotto il controllo dell’agenzia nazionale per i beni confiscati. «La commessa che ci garantiva la sopravvivenza era quella di Sigonella: si tratta di gare d’appalto quinquennali, noi le abbiamo vinte diverse volte di fila, per vent’anni abbiamo lavorato lì dentro», racconta Mascali. «Ma era innaturale, oltre che improbabile, che continuassimo a vincere sempre lo stesso appalto, per questo abbiamo presentato negli anni una serie di progetti che ci garantissero la possibilità di diventare un’impresa multi-committenza, in grado di stare sul mercato». A mancare, però, era il passaggio finale: quello in cui lo Stato dava il suo via libera. «L’agenzia per i beni confiscati non ci ha fornito risposte», sostiene il lavoratore. Per 17 anni, la La.Ra. ha prodotto utili (nel 2012 erano 300mila euro), finché lo scorso anno ha presentato il primo bilancio in passivo. Da quel momento in poi, si è fermato tutto.

«Le banche non ci concedono più credito, noi non abbiamo soldi e le normative dicono che i nostri fornitori devono essere pagati in anticipo. Ma non possiamo permettercelo, quindi non possiamo ordinare i materiali e non possiamo finire i lavori che ci farebbero guadagnare». È un circolo vizioso che si è innescato a dicembre 2013, quando all’ultima gara d’appalto per la manutenzione di alcuni impianti di Sigonella, tra i quali quello di aerazione, il ribasso proposto dalla La.Ra. non basta a battere la concorrenza. «Noi abbiamo proposto un ribasso del 16 per cento, l’azienda che s’è aggiudicata l’appalto, ci hanno detto, ha ribassato del 46 per cento», continua Innocenzo Mascali. «Il bando intero valeva circa 50 milioni di dollari, noi ne avevamo una parte che ci faceva vivere bene». Ai militari statunitensi, del resto, il lavoro dell’azienda mottese conveniva: «Dopo tutti quegli anni c’era una certa fiducia, oltre al fatto che avevamo acquisito un certo know-how».

«Noi abbiamo addosso il costo della legalità e lo Stato non ci aiuta: dobbiamo rispettare obblighi di legge in un sistema che è quello che è – prosegue il dipendente – È assurdo che non abbiamo una corsia preferenziale. Noi abbiamo un handicap e non c’è la volontà politica di darci una sedia a rotelle per camminare vicino agli altri». E adesso che stanno tentando di mettersi in piedi, il peso del bilancio in passivo li spinge giù: «Insieme alla General electric abbiamo vinto una gara per la ristrutturazione di una clinica specialistica a Palermo. Un appalto da due milioni di euro, ma non possiamo comprare quello che ci serve, quindi rischiamo di non poterlo onorare». Perdendo così un introito che darebbe loro un po’ di respiro. «Abbiamo famiglia, nessuno ci fa più credito e allo Stato non importa nulla», interviene Lucio Consolo, responsabile del settore meccanico della La.Ra.. «Le istituzioni sono complici della nostra disperazione e non ce la facciamo più ad andare avanti – dice – Siamo le vittime e nessuno ci dà una mano». Nel 2013 i dipendenti delle 93 aziende legate alla criminalità organizzata nel Catanese erano 684. A questi bisogna toglierne almeno 19, gli ultimi che la La.Ra ha mandato a casa.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]