Quel 22 marzo di quaranta anni fa, all’Università di Nanterre…

Uno dei più diffusi quotidiani francesi, il parigino “Libération”, è andato in edicola con un’edizione speciale scritta interamente dagli studenti di Nanterre. Nessuno ha pensato di affidare “La Stampa” di Torino agli universitari di palazzo Campana, o il “Corriere della Sera” a quelli della Statale di Milano… Noialtri ci limiteremo a ricordarcene con un video di montaggio ed una brievissima rievocazione storica senza alcuna pretesa di esaustività. La canzone del video è “One blood” di Terence Jay (dalla colonna sonora del film “Green Street”).

La copertina dell’edizione speciale di “Libération”

‘>

La rivolta studentesca francese, ebbe origine da una protesta contro un progetto di riforma scolastica (“riforma Fouchet”) che prevedeva una riduzione degli studenti universitari, con apposite e durissime selezioni, in modo da indirizzare “la rimanenza” verso attività manuali e strettamente subordinate.

In seguito alla riforma Fouchet e all’arresto di alcuni studenti liceali, il 22 marzo 1968 prese il via il cosiddetto “Movimento 22 Marzo” diretto da Daniel Cohen Bendit, un giovane anarchico che divenne presto uno dei capigruppo del movimento. L’occupazione della Sorbona da parte degli studenti (durata dal 2 maggio al 1 luglio) segnò un grave momento di rottura con il sistema di potere francese. Molti intellettuali, tra cui Jean Paul Sartre, psi schierarono a favore degli studenti.

Il 10 maggio gli studenti innalzarono le barricate nel boulevard Saint-Michel e si scontrarono con la polizia, il 13 fu proclamato lo sciopero generale a cui aderirono milioni di lavoratori, nonostante questo fosse stato duramente osteggiato dai sindacati.

La controffensiva di regime cominciò con lo sgombero di alcune fabbriche del settore ferroviario. La CGT (sindacato vicino al Partito Comunista Francese – PCF -) iniziò frettolosamente  a stipulare nuovi rapporti contrattuali che prevedevano alcune piccole concessioni agli operai e, nel contempo, collaborava alla schedatura degli operai considerati “facinorosi”. ICosì facendo, la CGT diede un notevole contributo alla repressione del movimento.

Gli stabilimenti della Renault vennero sgomberati con la forza il 2 giugno (2 operai perirono negli scontri), senza che il sindacato o il “PCF” attuassero alcuna politica difenziva in favore degli operaii. Nelle ore che seguirono i provvedimenti presi furono pressoché inevitabili. Charles De Gaulle sciolse il Parlamento e indisse nuove elezioni che furono fatali alle sinistre (che subirono una clamorosa disfatta). I Gollisti trionfarono e rafforzarono la propria posizione autoritaria, sancendo definitivamente la fine di quello che viene ricordato come il “Maggio francese”.


Dalla stessa categoria

I più letti

Nessuno aveva previsto l'esplosione del maggio 1968 in Francia. Il fuoco si accese il 22 marzo nel campus di Nanterre, a Ovest di Parigi. Dopo aver occupato simbolicamente la facoltà, appena una settimana dopo, quei giovani "arrabbiati" parteciparono all'occupazione della Sorbona: un misto di audacia, improvvisazione e creatività che avrebbe scosso il potere francese e stupito il mondo intero

Nessuno aveva previsto l'esplosione del maggio 1968 in Francia. Il fuoco si accese il 22 marzo nel campus di Nanterre, a Ovest di Parigi. Dopo aver occupato simbolicamente la facoltà, appena una settimana dopo, quei giovani "arrabbiati" parteciparono all'occupazione della Sorbona: un misto di audacia, improvvisazione e creatività che avrebbe scosso il potere francese e stupito il mondo intero

Nessuno aveva previsto l'esplosione del maggio 1968 in Francia. Il fuoco si accese il 22 marzo nel campus di Nanterre, a Ovest di Parigi. Dopo aver occupato simbolicamente la facoltà, appena una settimana dopo, quei giovani "arrabbiati" parteciparono all'occupazione della Sorbona: un misto di audacia, improvvisazione e creatività che avrebbe scosso il potere francese e stupito il mondo intero

Nessuno aveva previsto l'esplosione del maggio 1968 in Francia. Il fuoco si accese il 22 marzo nel campus di Nanterre, a Ovest di Parigi. Dopo aver occupato simbolicamente la facoltà, appena una settimana dopo, quei giovani "arrabbiati" parteciparono all'occupazione della Sorbona: un misto di audacia, improvvisazione e creatività che avrebbe scosso il potere francese e stupito il mondo intero

Nessuno aveva previsto l'esplosione del maggio 1968 in Francia. Il fuoco si accese il 22 marzo nel campus di Nanterre, a Ovest di Parigi. Dopo aver occupato simbolicamente la facoltà, appena una settimana dopo, quei giovani "arrabbiati" parteciparono all'occupazione della Sorbona: un misto di audacia, improvvisazione e creatività che avrebbe scosso il potere francese e stupito il mondo intero

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]