Ursino Recupero, la biblioteca che resiste La curatrice: «Rischiava di finire piena di topi»

La disinfestazione di 60mila volumi e la digitalizzazione di 500 libri antichi. E – soprattutto – il restauro della sala Vaccarini, «l’unico ambiente dell’ex monastero che conserva sia l’arredo ligneo che la parte muraria settecentesca originaria, così come i benedettini l’hanno fatta». Le biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero, nel complesso monastico di piazza Dante, sono un esempio di una realtà culturale che resiste nonostante i secoli e i problemi che il trascorrere del tempo porta con sé. Se due anni fa l’allarme di una chiusura ha scosso la città e la comunità accademica internazionale, in questi mesi il fermento che non ha mai abbandonato l’ala nord sembra quasi moltiplicato. «A dicembre chiuderemo il restauro iniziato l’anno scorso, a marzo. In occasione della festa di sant’Agata organizzeremo un evento speciale», racconta la curatrice, Rita Angela Carbonaro

L’intervento disposto dalla Soprintendenza etnea è costato poco più di un milione di euro di fondi europei, spiegano dall’ente. «Il restauro della sala Vaccarini è totale – precisa Carbonaro – interessa il consolidamento statico, la scaffalatura, i dipinti del soffitto realizzati dal Pipero e i rifacimenti, dove sarà necessario, del pavimento», elenca. È la prima volta che la struttura e il suo immenso patrimonio vengono interessati da un’operazione di questo tipo. «L’immagine finale verrà fuori radicalmente diversa», afferma Giuseppe Sciacca, direttore lavori per conto della Soprintendenza. «Ci siamo concentrati sul nucleo delle biblioteche riunite. Gli affreschi e la scaffalatura sono stati ritoccati pesantemente nel corso del tempo – racconta l’architetto – Il legno ha avuto delle gravi riverniciature che lo hanno fatto diventare quasi nero». Grazie alla pulizia «giorno dopo giorno abbiamo visto tornare la sala come era un tempo – esclama Carbonaro – per noi che abbiamo assistito è una grande emozione».

Per permettere i lavori nella sala «c’era l’esigenza di rimuovere il patrimonio librario dagli scaffali», sottolinea Rita Angela Carbonaro. Dove portare antichi codici e materiale dal valore immenso? Due le possibilità: creare un deposito all’interno della biblioteca o portare tutto all’esterno, con relativi costi di affitto e assicurazione. «Invece ho avuto l’idea di ricostruire la biblioteca, sia il piano superiore che quello inferiore, all’interno del ponteggio usato dagli operai», svela la curatrice. Coprendo i volumi con spessi teli in plastica, è bastato un semplice spostamento di pochi metri, che ha permesso di risparmiare «i soldi di un affitto, avendo la sicurezza di tenere i libri sempre sotto tutela e fruibili se uno studioso ne avesse avuto bisogno». In questo modo «i disagi sono stati ridotti al minimo, perché la biblioteca è rimasta sempre aperta». Una soluzione originale e innovativa, vista con molta curiosità da altre strutture simili nel mondo.

La disinfestazione, invece, è in corso grazie una «camera ad atmosfera modificata e controllata», descrive Rita Angela Carbonaro. «I volumi vengono messi prima in alcuni contenitori, poi chiusi in una bolla dove viene tolto ossigeno e messa anidride carbonica con una pressione controllata». Un’operazione che consente di eliminare insetti o la presenza di qualsiasi infestazione, un pericolo da non sottovalutare nel caso di una biblioteca storica. 

«Nonostante manchino i fondi e non ci sia il personale, molte cose vengono fatte», afferma soddisfatta Carbonaro. All’intervento strutturale si aggiunge l’opera di digitalizzazione di 500 opere realizzato con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Un progetto avviato con la scansione della Bibbia miniata – datata tra il 200 e il 300 – del pittore Pietro Cavallini. Presto sulla piattaforma online del Cnr sarà disponibile l’intera sezione antiquaria del fondo benedettino. «Se avessi chiuso la biblioteca quando sono rimasta da sola, oggi sarebbe preda dei topi», ricorda la curatrice. «Invece bisogna avere il coraggio di resistere, trovare nuovi percorsi». Il recupero della sala Vaccarini, così come la possibilità di studiare e utilizzare liberamente le biblioteche, «ha dato voce a questo luogo – conclude – e quindi non lo ha fatto morire». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]