Acireale, si smontano i binari del trasporto agrumi Dalla Riviera dei limoni spariti 7mila ettari coltivati

Quando tra gli scaffali di un supermercato di Milano ci si trova a scegliere fra un chilo di limoni spagnoli e i ben più familiari limoni siciliani, il dilemma diventa se farsi guidare dalle radici o dal portafogli. Con la stessa cifra si mettono sulla bilancia una busta di agrumi provenienti dall’estero a fronte di due-tre limoni isolani. Ma «fino agli anni Ottanta non era così – racconta Giovanni Basile, commerciante di agrumi dell’acese -, oggi non siamo più concorrenziali e i nostri limoni restano a marcire sugli alberi». Così, proprio in questi giorni, quasi come ultimo atto di una crisi irreversibile, nella stazione ferroviaria di Acireale, la città della Riviera dei limoni, sono stati avviati i lavori di dismissione dei binari utilizzati per il trasporto di agrumi.

«Poco più di trent’anni fa partivano da quella stazione cento vagoni di agrumi al giorno, circa diecimila chili di merce per ogni vagone – spiega l’agronomo Corrado Vigo -. Per sostenere questi volumi di traffico la stazione venne ampliata, ma oggi si era arrivati al trasporto di un solo vagone al giorno o alla settimana. Mantenere quei binari – spiega Vigo – sarebbe stato del tutto inutile».

La drastica riduzione del trasporto su rotaia è avvenuta, negli anni, a vantaggio del trasporto su gomma per motivi legati, soprattutto, alle tempistiche. «È normale che una parte di ferrovia sia stata dismessa – spiega Basile -, quei binari non servono più. Servono tre giorni perché la nostra merce arrivi al nord e non possiamo permettercelo, considerato anche che si tratta di prodotti deteriorabili».

Giovanni Basile è tra i pochi commercianti di agrumi rimasti nell’acese. La sua azienda ha aperto i battenti nel 1949: «Ha iniziato mio nonno a commerciare agrumi, ma quelli erano altri tempi per la nostra terra – racconta. Nel solo territorio di Acireale c’erano circa settanta magazzini. Ora sono da solo e quest’anno molto probabilmente – spiega – mi toccherà chiudere l’azienda».

Il commerciante racconta che gli agrumi erano prevalentemente destinati a mercati esteri: Francia, Germania, paesi dell’Est. «Dai porti di Riposto e Catania partivano le navi che avrebbero portato i nostri prodotti in Russia – ricorda Basile -, la Sicilia era il maggior produttore di limoni del Mediterraneo. Poi con la caduta del muro di Berlino il mercato è cambiato. I nostri acquirenti erano i privati che puntavano a prezzi più bassi. Noi invece non eravamo abbastanza concorrenziali rispetto ad altri Paesi – spiega -. Spendevamo molto nella raccolta, nella lavorazione e soprattutto nel trasporto, vista la nostra posizione geografica».

Moltissima gente viveva dell’indotto della produzione del limone, simbolo siciliano ed in particolare della costa ionica. C’erano «le segherie che preparavano gli imballaggi per la spedizione – spiega Basile -, la fabbrica che produceva la carta velina e stampava il marchio della ditta, quella che produceva la retina e il nastro per il confezionamento». Esistevano poi varie figure che orbitavano intorno al settore, come i «sensali», mediatori che si occupavano dell’acquisto e della vendita locale del limone. I «carrettieri» che trasportavano il prodotto nelle «cascie» dalla campagna ai magazzini. «U scartataru», che comprava lo scarto della produzione per avviarlo all’industria di trasformazione in succhi. La «carovana» che aveva il compito di caricare e sistemare i colli all’interno dei vagoni. Gli spedizionieri che preparavano la documentazione per lo sdoganamento e la vendita all’estero. E i «malazzinari», che all’interno di grandi magazzini preparavano e confezionavano il prodotto.

Secondo l’esperto «la politica, che ha abbandonato il settore agrumicolo, adesso deve decidere come intervenire – commenta Corrado Vigo – Basta pensare alla nostra rete ferroviaria, dove far arrivare le merci a Napoli e all’alta velocità è un inferno. Il tratto Catania-Messina è ancora monobinario. C’è una piccola ripresa dei prezzi dei limoni, ma questo non basta – spiega Vigo -. È importante agire subito, la costa ionica ha già perso settemila ettari di agrumeti. Il trasporto su ferrovia costa un centesimo per ogni chilo di agrumi, quello su gomme dieci-quindici – conclude l’esperto – incentivi e infrastrutture sono le priorità per la sopravvivenza del settore»


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

La notizia della morte di Ubaldo Ferrini ha aperto nella mia mente una caterva di finestrelle come pop-up. Finestrelle alle quali non saprei neanche dare un ordine preciso. Ricordi forse anche sbagliati (chiedo ai lettori di correggermi ove sbagliassi), ma di una cosa sono certo: questi pop-up sono uniti da un filo conduttore a cavallo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]