Statuto: «Garantire il controllo, vera democrazia»

Intervengo nel dibattito sulla governance universitaria con alcune considerazioni che potranno apparire psicologistiche più che politico-accademiche, ma è difficile prescindere dalla propria area di studi quando si parla di argomenti tanto importanti…

La prima considerazione riguarda la composizione e il funzionamento degli organismi di governo. L’esperienza e la storia ci hanno insegnato che è percezione illusoria di democrazia quella che la identifica in ogni caso nella via esasperatamente ‘rappresentativa’ ai processi decisionali. Ci possono essere pessime decisioni, o prolungate deleterie non-decisioni, da parte di organismi perfettamente rappresentativi – vediamo tanti esempi al riguardo – mentre molti sistemi funzionano ottimamente prescindendo da essi, e senza scadere nella dittatura. Viene percepita invece come democrazia realmente partecipativa quella che consente di monitorare e verificare costantemente le decisioni e gli effetti che ne derivano: merce purtroppo molto rara, nell’Università e altrove, dove si usa eleggere tanto ma controllare poco o solo in modo fittizio.

Chi dirige – pur ascoltando i pareri di tutti – deve assumersi la responsabilità delle decisioni, restando però sempre disponibile alla verifica reale su come questa responsabilità viene usata. Dunque il dibattito penso vada indirizzato sui meccanismi di controllo oltre (più?) che su quelli di scelta / designazione / elezione, in alcuni casi già previsti dalle norme generali. Ad esempio, la legge già prevede che i due terzi del Senato accademico dopo due anni possano proporre al corpo elettorale di sfiduciare il rettore e con lui il Consiglio d’Amministrazione: potrebbero essere specificate nel nuovo Statuto altre garanzie di controllo reale e periodico, specie riguardo gli organismi non elettivi, con pieno coinvolgimento di tutte le strutture di base.

Riguardo gli accorpamenti di strutture didattiche e scientifiche, imposti dalla legge, essi andrebbero attuati nel modo più ‘ragionevole’ possibile. Non entro nelle discussioni sui criteri di omogeneità / affinità, già da altri ampiamente trattati. Sappiamo che sono concetti di natura abbastanza ‘elastica’ e gli elastici si possono stirare (entro certi ragionevoli limiti, ovviamente). Sottolineo invece un altro aspetto: nei componenti di una organizzazione le percezioni di cambiamento radicale possono incutere ansie e timori, paura di perdere un ‘vecchio’ consolidato – per quanto magari insoddisfacente – in cambio di un ‘nuovo’ incerto, complicato e poco prevedibile. Le novità sono difficili da accettare quando sono repentine e calate dall’alto, e i vissuti di insicurezza sfociano nel conflitto e nella inefficienza. 

Sento in tanti colleghi di varie aree, e in giovani appena entrati nel sistema o alle soglie di esso, il timore dell’ignoto e dell’imprevisto comportato da ipotetiche grandi aggregazioni dove pensano di poter essere ‘deportati’ contro la loro volontà. Sensazioni certamente esagerate e basate sull’emozione: ma di esse va tenuto conto se vogliamo un’Università efficiente e produttiva, non timorosa e conflittuale, e perciò ingessata per lunghi periodi.

Se la prima parola chiave del rinnovamento è la responsabilità degli organismi (elettivi o nominati che siano), la seconda dovrebbe essere la gradualità, che implica – mediante opportune norme transitorie e possibilità di verifica – tempi e modi di adeguata sperimentazione di nuove ipotesi riaggregrative. Ogni cibo nuovo va lentamente assaporato, gustato, assimilato: pietanze precotte e da fastfood possono essere difficili da digerire e danneggiare la funzionalità dell’intero organismo.

* Santo Di Nuovo è professore ordinario di Psicologia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania


Dalla stessa categoria

I più letti

Nel forum sulla carta fondante dell’università di Catania, interviene il past preside di Scienze della Formazione. Per Santo Di Nuovo è importante inserire garanzie di verifica reale e periodica, a partire dalla possibilità di sfiduciare il Rettore: «La prima parola chiave del rinnovamento è la responsabilità»

Nel forum sulla carta fondante dell’università di Catania, interviene il past preside di Scienze della Formazione. Per Santo Di Nuovo è importante inserire garanzie di verifica reale e periodica, a partire dalla possibilità di sfiduciare il Rettore: «La prima parola chiave del rinnovamento è la responsabilità»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]