Farmacia, la testimonianza del geologo «Il laboratorio? In due ore sono stato male»

«La mia impressione è che fossero più interessati a risolvere gli effetti che il problema in sé». Sostanze tossiche sversate nei lavandini, impianto di areazione non bilanciato, terreno potenzialmente contaminato. Che nei laboratori dell’ex facoltà di Farmacia di Catania le condizioni non fossero adeguate sembra non essere stata una sorpresa. Eppure nessuno si è adoperato a fondo per risolverne le cause. È questo il quadro che emerge dalla prima testimonianza ascoltata ieri al processo in corso al Tribunale di Catania per disastro ambientale e gestione di discarica non autorizzata nei confronti di otto imputati tra dirigenti, professori e tecnici amministrativi dell’università catanese all’epoca dei fattiAd essere chiamato a testimoniare è stato Domenico Prestia, fino al 2008 geologo della It group, società di indagine e bonifiche ambientali a cui l’università etnea si è rivolta nel 2005 per il caso del laboratorio incriminato.

Un contatto personale di Paolo Bonina (uno dei cinque membri della commissione sicurezza, tutti imputati) che, a fine giugno del 2005, richiede un incontro informale con gli addetti della ditta «a seguito dei vari episodi di malessere manifestati da studenti e dipendenti», racconta il geologo. Bruciore alla gola e al viso, nel migliore dei casi: una sensazione sperimentata dallo stesso testimone durante una delle sue visite – durata un paio d’ore – nell’ex facoltà. A quel primo incontro il geologo non prende parte ma i colleghi, al ritorno dal sopralluogo etneo, gli raccontano di una «situazione che poteva essere abbastanza critica e che faceva pensare alla presenza di sostanze inquinanti nel terreno». Sensazione che non migliora con i primi sopralluoghi: nei laboratori non tutte le cappe avevano i filtri, il sistema di areazione era sovradimensionato – «tanto da poter provocare l’estrazione degli eventuali vapori inquinanti» –, le fognature risultavano bucate in più punti. «Diversi dipendenti ci hanno poi raccontato della cattiva abitudine di sversare i reflui nei lavandini», aggiunge Prestia. La relazione finale della It group non è positiva: c’è il rischio concreto di «una contaminazione del sottosuolo con dispersione aerea – riferisce il geologo – Il nostro consiglio è stato quello di non utilizzare i locali».

La società propone allora all’ateneo catanese di seguire la procedura standard: un’indagine ambientale attraverso dei carotaggi, una bonifica e la messa in sicurezza del luogo. Il tutto seguito dalla certificazione finale. Ma dirigenti e membri della commissione di sicurezza tergiversano. Negano i carotaggi e preferiscono optare per una messa in sicurezza d’emergenza. È il novembre del 2005 e tutti sembrano avere fretta di risolvere la questione. Ma il contratto viene firmato solo a gennaio del 2007. L’università, intanto, decide di anticipare alcuni adeguamenti. «Lavori di manutenzione – li definisce Prestia – Senza, tuttavia, che sia mai stato accertato cosa ci fosse davvero nel sottosuolo». È l’estate del 2006 quando il geologo si presenta per un sopralluogo ufficioso. «Volevo verificare l’eventuale presenza di radioattività – spiega – Ci hanno insospettiti alcuni particolari. Come il marmo delle scale che portano al seminterrato dei laboratori in gran parte corroso e la vegetazione sofferente di fronte all’edificio». In quell’occasione, però, Prestia trova già gli operai.

«Il terreno attorno all’edificio era tutto scavato per lavori di rifacimento della rete fognaria», racconta. Gran parte della pavimentazione era già stata ripristinata. «Mi sono arrabbiato moltissimo – aggiunge – Perché non eravamo stati informati, ma soprattutto perché poteva essere l’occasione adatta per campionare il sottosuolo». Sempre a sorpresa, il geologo trova rinnovato anche l’impianto di areazione. A questo punto, preso atto della situazione, la società decide di cambiare e adeguare il progetto al nuovo stato di cose. Un piano che diventa definitivo a giugno del 2007. «Ci hanno consentito dei carotaggi, ma solo nell’area esterna, fuori dai laboratori», spiega Prestia. Analisi che non hanno confermato le percentuali di sostanze inquinanti ipotizzate, comunque inferiori al limite fissato per legge. «Niente a che vedere con i lavori attuati prima dall’università?», chiede il pubblico ministero Lucio Setola. «Beh, con il terreno aperto sotto i 40 gradi del sole estivo, se anche ci fossero state delle sostanze contaminanti si sarebbero volatilizzate», ammette l’esperto. Il cui contro esame da parte delle difese è previsto per la prossima udienza, il 22 giugno.


Dalla stessa categoria

I più letti

È la prima testimonianza al processo per disastro ambientale e discarica non autorizzata a carico di otto tra ex dirigenti, professori e tecnici dell'università di Catania. A parlare del caso dell'ex facoltà di Farmacia è Domenico Prestia, esperto fino al 2008 della It group, società di indagine e bonifiche ambientali a cui l'università etnea si è rivolta. Per poi fare a modo suo, «senza che sia mai stato accertato cosa ci fosse davvero nel sottosuolo», racconta

È la prima testimonianza al processo per disastro ambientale e discarica non autorizzata a carico di otto tra ex dirigenti, professori e tecnici dell'università di Catania. A parlare del caso dell'ex facoltà di Farmacia è Domenico Prestia, esperto fino al 2008 della It group, società di indagine e bonifiche ambientali a cui l'università etnea si è rivolta. Per poi fare a modo suo, «senza che sia mai stato accertato cosa ci fosse davvero nel sottosuolo», racconta

È la prima testimonianza al processo per disastro ambientale e discarica non autorizzata a carico di otto tra ex dirigenti, professori e tecnici dell'università di Catania. A parlare del caso dell'ex facoltà di Farmacia è Domenico Prestia, esperto fino al 2008 della It group, società di indagine e bonifiche ambientali a cui l'università etnea si è rivolta. Per poi fare a modo suo, «senza che sia mai stato accertato cosa ci fosse davvero nel sottosuolo», racconta

È la prima testimonianza al processo per disastro ambientale e discarica non autorizzata a carico di otto tra ex dirigenti, professori e tecnici dell'università di Catania. A parlare del caso dell'ex facoltà di Farmacia è Domenico Prestia, esperto fino al 2008 della It group, società di indagine e bonifiche ambientali a cui l'università etnea si è rivolta. Per poi fare a modo suo, «senza che sia mai stato accertato cosa ci fosse davvero nel sottosuolo», racconta

È la prima testimonianza al processo per disastro ambientale e discarica non autorizzata a carico di otto tra ex dirigenti, professori e tecnici dell'università di Catania. A parlare del caso dell'ex facoltà di Farmacia è Domenico Prestia, esperto fino al 2008 della It group, società di indagine e bonifiche ambientali a cui l'università etnea si è rivolta. Per poi fare a modo suo, «senza che sia mai stato accertato cosa ci fosse davvero nel sottosuolo», racconta

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]