Nuova beffa per la statua senza testa L’odissea del monumento lasciato all’incuria

Che sia un’altra goliardata (l’ennesima) o un messaggio non è dato sapere. Sta di fatto che da ieri notte i catanesi possono ammirare l’ennesima beffa ai danni della solita statua acefala sotto le mura di Carlo V, in via Dusmet. Dopo la sua trasformazione nella versione moderna – e illuminata – di Darth Fener, una gabbietta per uccelli, forzata dall’immaginario prigioniero piumato, fa bella mostra di sé appesa al dito del sovrano borbonico sulla cui identità si è dibattuto nelle scorse settimane su CTzen. Ferdinando II di Borbone secondo Davide Cristaldi – consulente informatico giarrese d’origine, ora a Milano – appassionato di epoca borbonica che ha pubblicato il suo studio on line. «Trattasi di Ferdinando I, il cosiddetto re nasone che regnò per più di sessant’anni. Forse non ve ne siete accorti visto che il naso è andato perduto assieme alla testa, of course», rispondeva tra i commenti Luciano Granozzi, docente di Storia contemporanea all’Università di Catania. Un mistero condito di incuria nei confronti dei tre monumenti di epoca borbonica rimasti nella città etnea e strane somiglianze.

Come suggerito dal docente, la risposta all’identità misteriosa del sovrano senza testa sembra trovarsi tra le pagine di un opuscolo contemporaneo ai monumenti: Le tre statue del Calì a Catania, volume del 1853 curato da Antonino Longo, professore di Fisica dell’università etnea e presidente della società economica della provincia. Le sue descrizioni e i disegni delle statue vengono riprese più di recente da Enrico Iachello, ex preside della facoltà di Lettere e filosofia dell’ateneo di Catania, nel catalogo della mostra I Borbone in Sicilia. La storia tramandata dai contemporanei ad Antonio Calì, autore delle opere etnee, non lascia dubbi. Dopo il 1817, racconta Longo, Catania viene promossa da Ferdinando I a intendenza: per ringraziare il sovrano, i catanesi richiedono il permesso di erigergli una statua. Ma il re, in tempi che oggi si direbbero di spending rewiev, oppone un gentile rifiuto.

I cittadini etnei dovranno aspettare il suo successore, Francesco I, per poter edificare il primo monumento: nel 1833, in piazza Università, con il sovrano nei panni di un antico romano. Dopo sarà la volta di Ferdinando II, la cui statua – anch’essa di gusto classico – sorgerà in piazza Stesicoro nel 1842: con il re appoggiato alla poppa di una bireme. Un ringraziamento, spiega Longo, per essersi speso per il completamento dei lavori del molo di Catania. «Secondo un amico, appassionato come me – spiega Cristaldi – Avrebbe potuto trattarsi di Ferdinando I perché si deve a lui riforma della marina militare». E invece, dice Longo, al re nasone – ormai morto e impossibilitato a opporsi – venne dedicata l’ultima statua, nel 1853 in largo San Francesco. La più grande e moderna, nella quale il sovrano indossa l’uniforme del Gran Maestro del Real ordine di San Gennaro. Proprio come quella adesso acefala in via Dusmet.

[slideshow exclude=”6″]

All’arrivo dei garibaldini tutti e tre i monumenti finiranno, mutilati e maltrattati, negli scantinati dell’ex monastero dei Benedettini, allora magazzino comunale. Ritrovati nel 1964, verranno esposti di nuovo in città nel 1970. «Quelle di Ferdinando I e II nella villetta Pacini, quella di Francesco I in via Dusmet», scrive Iachello. Ma non era Ferdinando I? O al massimo II? Un passaggio che potrebbe alimentare di nuovo il mistero, ma che più probabilmente è frutto di una svista. Dell’autore o della fonte citata: un’edizione de La Sicilia del l’11 febbraio 1970. Ma a far vacillare Davide Cristaldi è sempre stata la somiglianza con la statua bronzea, quella sì di Ferdinando II, a Messina. Scolpita nel 1839 da Pietro Terani, la statua messinese tiene «la mano sinistra sull’elsa della spada e la destra nell’atto di offrire alcuni diplomi», ricostruisce la pagina on line dedicata al monumento dal Comune di Messina. Proprio come quella catanese di Ferdinando I, diploma compreso e oggi andato perduto insieme alla testa. Sciolto durante la rivolta del 1848 per produrre armi, il monumento messinese viene riprodotto da Terani nel 1852: un po’ diverso dall’originale, ma sempre molto simile a quello etneo. Chi ha copiato chi? Stando alle date, sembrerebbe Calì.

«Che si tratti di Ferdinando I o II, quello che non capisco è perché il Comune di Catania tratti così delle statue di pregio», dice Cristaldi. E infittisca il mistero lasciando privi di targa i monumenti a Francesco I e Ferdinando II alla villa Pacini. Richiesta che lo stesso Cristaldi ha fatto all’amministrazione etnea tramite raccomandata: «Ma non mi hanno mai risposto». «Catania, dopo Napoli, è la città dove sono rimaste più statue del periodo borbonico. Altrove tutte distrutte – conclude – E’ un delitto lasciarle all’acqua e al vento, in balia dei vandali. Ma, soprattutto, che gli rimettano la testa». Intanto, sempre acefalo, il sovrano può sfoggiare un’artistica gabbietta forzata. Un simbolo del potere spezzato?


Dalla stessa categoria

I più letti

Da ieri notte la famosa statua borbonica di via Dusmet è ancora oggetto della fantasia dei catanesi. Dopo il pallone da calcio e le luci che la facevano sembrare un personaggio di Guerre stellari, al dito mutilato è stata attaccata una gabbietta con tanto di uccellino, assente perché presumibilmente evaso. Ma il povero re che i cittadini hanno celebrato in passato è continuamente vittima anche di scambi di persona ed errori storici

Da ieri notte la famosa statua borbonica di via Dusmet è ancora oggetto della fantasia dei catanesi. Dopo il pallone da calcio e le luci che la facevano sembrare un personaggio di Guerre stellari, al dito mutilato è stata attaccata una gabbietta con tanto di uccellino, assente perché presumibilmente evaso. Ma il povero re che i cittadini hanno celebrato in passato è continuamente vittima anche di scambi di persona ed errori storici

Da ieri notte la famosa statua borbonica di via Dusmet è ancora oggetto della fantasia dei catanesi. Dopo il pallone da calcio e le luci che la facevano sembrare un personaggio di Guerre stellari, al dito mutilato è stata attaccata una gabbietta con tanto di uccellino, assente perché presumibilmente evaso. Ma il povero re che i cittadini hanno celebrato in passato è continuamente vittima anche di scambi di persona ed errori storici

Da ieri notte la famosa statua borbonica di via Dusmet è ancora oggetto della fantasia dei catanesi. Dopo il pallone da calcio e le luci che la facevano sembrare un personaggio di Guerre stellari, al dito mutilato è stata attaccata una gabbietta con tanto di uccellino, assente perché presumibilmente evaso. Ma il povero re che i cittadini hanno celebrato in passato è continuamente vittima anche di scambi di persona ed errori storici

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]