Farmacia, la difesa dell’ingegnere La Pergola «Abbiamo bisogno di dati oggettivi»

Il disastro ambientale colposo? Può essere riconosciuto solo in casi come l’area industriale di Marghera o la Terra dei fuochi. Di certo, non nei locali di Scienze farmaceutiche. Questa la linea difensiva dei legali di Fulvio La Pergolaresponsabile del servizio prevenzione e protezione dai rischi dell’Università di Catania dal 1999 al 2009 e imputato assieme ad altre sette persone nel processo sulla gestione dei laboratori dell’ex facoltà di Farmacia etnea. L’accusa ha chiesto per lui la condanna a tre anni e due mesi per i reati di disastro ambientale colposo, appunto, e omissione d’atti d’ufficio. Nell’udienza di ieri, i suoi avvocati Stefano Lalomia ed Enrico Trantino hanno esaminato il caso dalle prime indagini partite nel 2008 e culminate con il sequestro dell’edificio 2 della Cittadella universitaria. «Tutte queste contestazioni hanno un unico presupposto: che l’ingegnere e gli altri imputati fossero a conoscenza dello stato di contaminazione del suolo», afferma Lalomia. Però «in questo processo non se ne ha la minima evidenza».

Mancherebbero, secondo il legale, rilevazioni certe sulle condizioni dell’edificio, del terreno sottostante e di quello limitrofo. E, inoltre, nessuno tra accusa e parti civili ha consultato né tossicologi né medici. «Questi approfondimenti sono mancati»; non per negligenza, ma «per la totale mancanza di dati». Nell’arringa del rappresentante dell’Università (parte offesa e responsabile civile), l’avvocato Guido Ziccone aveva sottolineato l’esigenza di uno studio epidemiologico che potesse collegare malattie e decessi alle condizioni ambientali. Ma Stefano Lalomia non concorda con il collega, perché a monte servirebbero informazioni su contaminanti ed esposizione. «Abbiamo bisogno di dati oggettivi», ripete a più riprese. «Il disastro – sostiene con foga – è un evento che non può sfuggire alla percezione umana». E, comunque, dovrebbe essere imputato a chi negli anni ha sversato, non a quanti avrebbero cercato una soluzione.

«È comprensibilissimo il bisogno di ottenere una pena», prosegue l’avvocato riferendosi ai parenti delle presunte vittime. Ma sono troppe le domande senza risposta, elenca Lalomia. Quale evento? Quale contaminante? In quale quantità? Sversati da chi? «Questi sono i quesiti da porre in questo processo». E aggiunge: «Non è un caso che la Procura abbia chiesto l’archiviazione» per il procedimento per omicidio colposo. Dipende dalla mancanza di dati oggettivi, «non è un atto illogico né un capriccio del dottor Setola (Lucio Setola, titolare delle indagini fino al settembre 2013, ndr)».

Per Stefano Lalomia i toni allarmisti di molti documenti esaminati nell’istruttoria non sarebbero legati all’effettivo stato dei luoghi, ma sono stati utilizzati per non far calare l’attenzione dei vertici dell’Ateneo. «I primi a non sminuire i fenomeni sono stati gli imputati». E terminando con l’esame dei rilevamenti effettuati dal Nucleo chimico mediterraneo e dalla It group, il legale spiega che «è impensabile credere che trent’anni di sversamenti illeciti non abbiano lasciato traccia nel sottosuolo».

La parte dell’arringa affidata a Enrico Trantino riguarda più specificatamente la figura di Fulvio La Pergola e il suo ruolo di responsabile del servizio prevenzione e protezione dai rischi. «Una figura che ha una posizione consulenziale, ma non di intervento»; la sua funzione sarebbe quella di ausilio nell’individuazione dei fattori di rischio e la conseguente segnalazione al datore di lavoro, Unict in questo caso, e avrebbe una responsabilità nel caso in cui tacesse tali pericoli. Ma La Pergola, «pur dividendosi su più strutture, non lesinava la sua opera e interveniva tempestivamente», racconta Trantino. Per identificare chi continuava a sversare «avrebbe dovuto armarsi di 18 dobermann? Istituire uno stato di polizia?», chiede retoricamente l’avvocato. «Che cosa si doveva fare?». L’ingegnere segue la discussione da lontano, in piedi, tenendosi in disparte e avvicinandosi ai suoi avvocati solo al termine dell’arringa che lo riguarda. «Un galantuomo, una persona per bene», lo descrive. E chiedendone l’assoluzione, spiega come la vicenda processuale abbia lasciato – a lui, come agli altri imputati – «cicatrici non rimarginabili».


Dalla stessa categoria

I più letti

Nell'udienza di ieri nel processo sulle vicende del cosiddetto laboratorio dei veleni è stato esaminato il ruolo di Fulvio La Pergola, responsabile del servizio prevenzione e protezione dai rischi di Unict dal 1999 al 2009. «Un galantuomo, una persona per bene», lo descrive uno dei suoi legali. I quali sostengono la mancanza di evidenze che dimostrino la contaminazione. E attaccano: «Non è un caso che la Procura abbia chiesto l'archiviazione» per il procedimento per omicidio colposo

Nell'udienza di ieri nel processo sulle vicende del cosiddetto laboratorio dei veleni è stato esaminato il ruolo di Fulvio La Pergola, responsabile del servizio prevenzione e protezione dai rischi di Unict dal 1999 al 2009. «Un galantuomo, una persona per bene», lo descrive uno dei suoi legali. I quali sostengono la mancanza di evidenze che dimostrino la contaminazione. E attaccano: «Non è un caso che la Procura abbia chiesto l'archiviazione» per il procedimento per omicidio colposo

Nell'udienza di ieri nel processo sulle vicende del cosiddetto laboratorio dei veleni è stato esaminato il ruolo di Fulvio La Pergola, responsabile del servizio prevenzione e protezione dai rischi di Unict dal 1999 al 2009. «Un galantuomo, una persona per bene», lo descrive uno dei suoi legali. I quali sostengono la mancanza di evidenze che dimostrino la contaminazione. E attaccano: «Non è un caso che la Procura abbia chiesto l'archiviazione» per il procedimento per omicidio colposo

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]