Motta, tutte le irregolarità della discarica L’esperto: «Un disegno politico e criminale»

«L’autorizzazione rilasciata alla Oikos è inficiata da diverse irregolarità, è difficile riscontrare un aspetto che sia aderente alla normativa vigente e passata». Aurelio Angelini, docente di Sociologia dell’ambiente dell’Università di Palermo e presidente del comitato scientifico dell’Unesco, sulla discarica di contrada Valanghe d’inverno, a Motta Sant’Anastasia, dichiarata chiusa ieri dalla Regione, ha più volte sollevato i suoi dubbi. Scientifici e non.

Sono vari gli aspetti controversi, molti dei quali «di tipo macroscopico». A cominciare «dalla grandezza. Su questa la norma è chiara», afferma. Per calcolare la volumetria necessaria si effettua un calcolo su un fabbisogno stimato per i cinque anni di durata delle autorizzazioni. Ma per l’impianto della Oikos spa – il cui proprietario, Domenico Proto, si trova ai domiciliari perché coinvolto nell’operazione Terra mia – il calcolo coprirebbe trent’anni. «Le dimensioni erano sovrastimate – spiega Angelini – un errore tecnico che non poteva essere fatto». Solo questo elemento «avrebbe dovuto mettere in allarme non il singolo funzionario, ma chiunque abbia guardato e firmato quelle carte». Fin da subito il docente ha tratto la conclusione che «nell’iter c’era del marcio».

Le perplessità dello studioso – e di molti attivisti dei comitati No discarica – riguardano «la tipologia di autorizzazione». La Oikos propone le richieste per un ampliamento dell’impianto in via di saturazione della contigua contrada Tiritì. Ma «si parla di una grandezza di tre volte superiore alla discarica precedente – afferma Aurelio Angelini – È chiaro che non era un ampliamento, ma un nuovo impianto». E sotto gli occhi dei tecnici locali e della Regione passa un «macroscopico, evidentissimo, dettaglio semantico» che spiana la strada all’ottenimento della Valutazione di impatto ambientale.

«Si tratta di un’operazione illegittima, dalla A alla Z – riassume il professore – È difficile in questa procedura trovare dei profili di legittimità». Secondo l’esperto si tratta di «un’operazione probabilmente frutto di un accordo». Ma un aspetto non messo in rilievo dagli inquirenti della procura di Palermo è «che contemporaneamente al rilascio di questa autorizzazione, la stessa cosa accadeva con la discarica di Siculiana». Anche per l’impianto in provincia di Agrigento, di proprietà della famiglia Catanzaro, «le autorizzazioni sono state rilasciate con le stesse modalità». E – di contro – «sono stati negati in Sicilia nello stesso periodo tutti gli altri permessi di creazioni di nuove strutture». Quella dei Proto e dei Catanzaro, dunque, «sono le uniche che hanno avuto l’ok dall’assessorato regionale all’Ecologia».

La valutazione di Angelini è netta: «C’è stato un disegno politico e criminale che ha impedito che soggetti pubblici e privati potessero entrare nella gestione del settore dei rifiuti». Questo ha portato all’arricchimento di pochi siti – assieme a quello mottese, un altro impianto coinvolto nell’inchiesta della magistratura è quello messinese di Mazzarrà Sant’Andrea – diventati emergenziali. «Tutte le discariche in Sicilia operano fuorilegge formalmente – precisa Aurelio Angelini – Il danno ambientale è un danno anche per il contribuente e per l’erario». E così centinaia di Comuni affrontano quotidianamente le spese di trasporto dei rifiuti per 200 o anche 400 chilometri al giorno. A pesare sull’ambiente è la mancanza di monitoraggio. Anche per i rifiuti pericolosi. «In Sicilia negli ultimi dieci ci sono differenze nei quantitativi dichiarati di anno in anno».

Nel caso del Catanese, con un impianto a 500 metri dalle prime abitazioni di Misterbianco anziché cinque chilometri, sono numerosi i rischi rilevanti per la salute pubblica. «Uno riguarda il percolato. Non è consigliabile mettere una discarica vicino a un corso d’acqua». La valle dei Sieli, dove si incastrano le tre vasche di raccolta da due milioni e mezzo di metri cubi, prende il suo nome proprio dall’omonimo fiume. «Non abbiamo un monitoraggio della qualità dell’aria – premette Angelini – Ma c’è la produzione di gas metanici estremamente pericolosi per la salute umana. E più grande è la discarica, più i rischi aumentano».

Adesso, con la chiusura di entrambe le strutture di proprietà della Oikos, i cittadini non possono comunque dirsi tranquilli. «Prima della bonifica serve il piano di caratterizzazione. Capire quantità e qualità di inquinanti, poi si fa un intervento mirato». Stabilire, dunque, la «situazione in essere». Ma in tutta la regione di bonifiche ne è stata fatta solo una. «Non c’è nessuna azione per far rispettare l’obbligo di legge nella fase post mortem. Sono oltre mille i siti dichiarati saturi negli ultimi 30 anni». Quella che Aurelio Angelini chiama una «bomba ecologica a grappolo».


Dalla stessa categoria

I più letti

Aurelio Angelini è docente di Sociologia dell'ambiente dell'Università di Palermo e sull'impianto di Motta Sant'Anastasia - dichiarato chiuso ieri dal dirigente regionale Acqua e rifiuti - ha più volte espresso dure critiche. Di carattere scientifico e non. «Nell'iter c'era del marcio», afferma riferendosi alle autorizzazioni rilasciate. E, comunque, per i cittadini i rischi per la salute rischiano di non terminare

Aurelio Angelini è docente di Sociologia dell'ambiente dell'Università di Palermo e sull'impianto di Motta Sant'Anastasia - dichiarato chiuso ieri dal dirigente regionale Acqua e rifiuti - ha più volte espresso dure critiche. Di carattere scientifico e non. «Nell'iter c'era del marcio», afferma riferendosi alle autorizzazioni rilasciate. E, comunque, per i cittadini i rischi per la salute rischiano di non terminare

Aurelio Angelini è docente di Sociologia dell'ambiente dell'Università di Palermo e sull'impianto di Motta Sant'Anastasia - dichiarato chiuso ieri dal dirigente regionale Acqua e rifiuti - ha più volte espresso dure critiche. Di carattere scientifico e non. «Nell'iter c'era del marcio», afferma riferendosi alle autorizzazioni rilasciate. E, comunque, per i cittadini i rischi per la salute rischiano di non terminare

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]