Oltre l’8 marzo, una lingua per tutt*

«Il linguaggio è importante perché è il modo in cui percepiamo la realtà, usare una parola anziché un’altra vuol dire avere una percezione diversa». Laura Boldrini, 2015.

«L’uso di un termine anziché di un altro comporta una modificazione nel pensiero e nell’atteggiamento di chi lo pronuncia e quindi di chi lo ascolta». Alma Sabatini, 1987.

Quasi trent’anni e non sentirli. Proprio nel senso che da quell’orecchio non ci si sente. La lettera inviata dalla presidente della Camera Laura Boldrini alle deputate e ai deputati della Repubblica italiana per invitarli a un uso della lingua non declinato al maschile è stata accolta da critiche e polemiche. Tra queste, il sempreverde «ci sono problemi peggiori» che, pur non negando formalmente la questione, vorrebbe rimandarne indefinitamente la discussione. Nonostante le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, a cura della linguista Alma Sabatini, circolino ormai dal secolo scorso e facciano bella mostra di sé proprio sui sito governativi. Eppure ancora ingegnera suscita ilarità, mentre infermiera è parola serissima; ministra è brutto, maestra bellissimo. La poeta fa indignare uomini e donne. E dire che le regole – diffuse dall’Accademia della Crusca -, sono semplici. Proprio come quelle assimilate sui banchi di scuola. Per una parola che finisce in -o, – aio/-ario ce ne sono altrettante da far terminare in -a, – aia/-aria: non solo segretaria, ma anche architetta o sindaca. Per un consigliere c’è una consigliera, così come per un assessore c’è un’assessora. E ancora, per dei seri linguisti, non c’è stupore se un muratore ha per collega una muratrice. Nel caso poi di parole che terminano in -e/-a, basterà cambiare solo l’articolo: il vigile o la vigile, non fa differenza mentre contempliamo una multa. Eppure oggi la necessità sarebbe quella di andare ancora oltre. Ne discutiamo con Stefania Arcara, docente di Gender Studies dell’Università di Catania.

Quali sono secondo lei le principali resistenze ai cambiamenti linguistici?
«È ovvio che la lingua, le lingue, sono sempre cambiate nel tempo, altrimenti oggi parleremmo con le declinazioni latine. Alcune persone semplicemente non concepiscono la disobbedienza alle regole cristallizzate nel tempo dal cosiddetto prescrittivismo linguistico, cioè manuali di grammatica, dizionari e altri discorsi normativi. Altre sostengono si tratti di questione estetica (suona male): in realtà c’è una comprensibile resistenza al cambiamento, quando questo mette in questione i rapporti di potere che la lingua esprime e produce al tempo stesso. Scardinare il cosiddetto neutro maschile universale (Uomo = essere umano), che è alla base del nostro ordine simbolico e che nella lingua è diffuso ovunque, tra donne e uomini, dal burocratese ai centri sociali, è ancora un’impresa difficile». 

Molte attiviste e studiose italiane si stanno concentrando sulla necessità di declinare al femminile. Ma oggi sembra non bastare più. Penso ad esempio all’imbarazzo dimostrato nel parlare di chi non si riconosce in nessuna delle due categorie maschile-femminile. Come si può andare oltre nel linguaggio?
«Premesso che il 57 per cento delle lingue del mondo non ha pronomi con la marca di genere, senza la quale quindi è possibile benissimo esprimersi, nei paesi anglofoni alcune comunità hanno già elaborato una serie di indicazioni sull’uso dei pronomi di genere non-binari: per esempio, ze al posto di he/she, hir per his/her. Per le lingue romanze come l’italiano, uno di questi strumenti, per ora soltanto grafici, è l’asterisco, oggi usato da molt*, tra cui la sottoscritta. Un segno grafico simile è la chiocciola, @, quella dell’indirizzo email. Il loro uso è legato alla scrittura non cartacea e alla comunicazione virtuale ed è ampiamente diffuso nell’attivismo online femminista e queer». 

Qual è la differenza tra i due segni?
«La chiocciola, contenendo graficamente ciò che viene percepito in italiano come le vocali ao, esprimerebbe entrambi i generi. L’asterisco è una scelta radicale e spiazzante: rappresenta graficamente l’oltre rispetto al binarismo di genere. Non è solo sostitutivo di maschile e femminile, che ovviamente riemergono al momento di pronunciare la parola con l’asterisco, ma è molto di più. Nel linguaggio informatico dal quale proviene, l’asterisco è un metacarattere, un carattere jolly, che non rappresenta se stesso, ma una qualsiasi sequenza di caratteri che può stare al suo posto. E non sarà un caso che come carattere tipografico a livello testuale l’asterisco sia stato tradizionalmente impiegato per segnalare l’omissione o la censura di qualcosa di osceno o volgare, cioè di irrappresentabile». 

In che modo l’uso di questi segni può collegarsi al femminismo o alla teoria queer? Secondo lei l’asterisco ha un portata politica?
«Ho sentito dire a più di una donna, che si definisce femminista, che l’asterisco è “orribile” e a un bravissimo docente universitario sensibile alle questioni di genere che è “brutto”. Sarebbe il caso di indagare le ragioni profonde di tanta ostilità: l’asterisco è l’espressione linguistica di un cambiamento epistemologico riguardo il concetto di genere. È un’operazione di decostruzione. La teoria queer, che proviene anche da alcune filosofie femministe, ha messo in questione la naturalità del genere e il binarismo essenzialista ed eteronomativo che il sistema sesso-genere impone. L’asterisco in qualche modo esprime tutto ciò graficamente. Certo, chi lo usa spesso vuole soltanto abbreviare, per comodità: per esempio, anziché scrivere all’inizio di una email «cari colleghi, care colleghe» si può scegliere «cari/e colleghi/e», oppure ancora «car* collegh*». Molt* inorridiscono di fronte a una tale “mostruosità” grafica. C’è invece chi ci vede una bellezza politica, una carica rivoluzionaria, un piccolo gesto simbolico di libertà dalle gabbie del genere».


Dalla stessa categoria

I più letti

Un titolo del genere è una scelta di campo. Piaccia o meno, c'è una riflessione da fare: l'uso non sessista della lingua italiana è oggi al centro del dibattito, nonostante se ne parlasse già nel 1987. Oggi, intanto, il mondo è cambiato ancora, ponendo la necessità di superare il binarismo maschile-femminile. Ne discutiamo con Stefania Arcara, docente di Gender Studies di Unict

Un titolo del genere è una scelta di campo. Piaccia o meno, c'è una riflessione da fare: l'uso non sessista della lingua italiana è oggi al centro del dibattito, nonostante se ne parlasse già nel 1987. Oggi, intanto, il mondo è cambiato ancora, ponendo la necessità di superare il binarismo maschile-femminile. Ne discutiamo con Stefania Arcara, docente di Gender Studies di Unict

Un titolo del genere è una scelta di campo. Piaccia o meno, c'è una riflessione da fare: l'uso non sessista della lingua italiana è oggi al centro del dibattito, nonostante se ne parlasse già nel 1987. Oggi, intanto, il mondo è cambiato ancora, ponendo la necessità di superare il binarismo maschile-femminile. Ne discutiamo con Stefania Arcara, docente di Gender Studies di Unict

Un titolo del genere è una scelta di campo. Piaccia o meno, c'è una riflessione da fare: l'uso non sessista della lingua italiana è oggi al centro del dibattito, nonostante se ne parlasse già nel 1987. Oggi, intanto, il mondo è cambiato ancora, ponendo la necessità di superare il binarismo maschile-femminile. Ne discutiamo con Stefania Arcara, docente di Gender Studies di Unict

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]