Morto a 94 anni Michelangelo Antonioni, se ne va mezzo secolo di storia del cinema

Michelangelo Antonioni è morto ieri sera, verso le venti. Si è spento serenamente in casa, su una poltrona, con accanto la moglie Enrica Fico. Per una strana combinazione del destino, è mancato nello stesso giorno dell’altro grande Ingmar Bergman.
Secondo fonti della famiglia, domani in Campidoglio sarà allestita la camera ardente. I funerali dopodomani a Ferrara.

Era nato il 29 settembre del 1912 a Ferrara. Laureatosi a Bologna in economia e commercio, inizia a lavorare come critico cinematografico al Corriere padano e a Cinema prima di trasferirsi a Roma dove frequenta il Centro sperimentale, collaborando anche con Rossellini.

Nella sua terra realizza il primo documentario, “Gente del Po”, terminato nel ’47. Dopo la guerra, lavora come sceneggiatore a “Caccia tragica”, di Giuseppe De Santis (1946) e allo “Sceicco bianco” di Fellini (1952).
Il suo primo film, “Cronaca di un amore” (dopo altri due documentari) è del 1950 e già rivela alcune propensioni del futuro autore dell'”Avventura”: uno spunto quasi giallo e l’interesse per i risvolti psicologici dei suoi personaggi borghesi. Seguono “I vinti” (1952) sulla crisi della gioventù europea, e “La signora senza camelia’” (1953) sull’ ambiente del cinema.

“Le amiche” (1955) e “Il grido” (1956) precedono quello che molti considerano ancora oggi il suo capolavoro e l’inizio di una ideale trilogia: “L’ avventura” (1959), accolto a Cannes da pareri discordanti (anche se per molti è la rivelazione di un autore raffinato e poetico che avrà sempre più consensi nella critica che fra il grande pubblico) a causa di uno stile severo e rigoroso, troppo a lungo scambiato per lento o noioso.

All'”Avventura” fanno seguito “La notte” (1960) e “L’eclisse” (1962) che, fra l’altro, rinsaldano il legame, personale e professionale, con Monica Vitti, interprete principale di tutti e tre i film. “Deserto rosso”, del 1964, sempre con Monica Vitti, segna il suo passaggio al colore. Un film anche questo oggetto di numerose critiche, che però è valso ad Antonioni il primo Leone d’Oro al Festival di Venezia (il secondo, alla carriera, gli è arrivato nel 1983).

Con i film successivi Antonioni allarga i suo orizzonte dalla borghesia italiana alla società internazionale: “Blow up” (1966) ambientato in Inghilterra, e vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes dell’anno seguente, e “Zabriskie Point” (1970) nell’America della contestazione giovanile e della musica rock (celebre la scena finale dell’esplosione con la musica dei Pink Floyd).

La Cina è invece al centro di un nuovo documentario (“Chung Kuo:Cina,” 1972) prima di spostarsi a Barcellona e in Africa per “Professione reporter” con Maria Schneider e Jack Nicholson (1975). Antonioni è anche attratto dalla sperimentazione e realizza su supporto magnetico “Il mistero di Oberwald” (1980) ancora con la Vitti. L’ attenzione agli altri media lo porta, subito dopo, anche a realizzare un videoclip per Gianna Nannini (“Fotoromanza”).

Torna al cinema nell’ 82 con “Identificazione di una donna” con Tomas Milian, sdoganato così dal personaggio del Monnezza, e poi, dopo un lungo silenzio dovuto alla malattia, con “Al di là delle nuvole” (1995), a quattro mani con Wim Wenders e l’ultimo “Eros”, per cui realizza l’episodio “Il filo pericoloso dele cose” (gli altri due episodi sono diretti da Steven Soderbergh e Wong Kar Wai). Il 1995 è anche l’anno in cui l’Academy di Hollywood gli riconosce l’Oscar alla Carriera.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]