Andreana, la donna che salvò l’università di Catania Eroina del Risorgimento ricordata solo da una lapide

Per anni ha abitato in quel luogo che aveva salvato, custode di un patrimonio inestimabile arrivato ai nostri giorni solo grazie alla sua audacia in un’impresa che stava per costarle la vita. Eppure nessun libro di storia riporta il suo nome, né esiste una strada a lei intitolata. Solo una lapide, spesso ignorata, ricorda il suo «virile coraggio». Lei è Andreana Sardo, la donna «dagli occhi chiari» che il 6 aprile del 1849 ha salvato il palazzo dell’università di Catania, e con esso i libri e il materiale scientifico che si trovavano dentro la sede del più antico ateneo della Sicilia. 

Durante la dura repressione portata avanti dall’esercito borbonico, Sardo «è riuscita a spegnere l’incendio e a salvare tutti i documenti e gli studi di palazzo Centrale», racconta Elio Camilleri. Ex docente di Storia al liceo Galilei, Camilleri ha dedicato alla donna una delle sue Scheggeepisodi poco noti della storia siciliana. Andreana Sardo è nipote di Giovanni Sardo, docente dell’università e poi nominato bibliotecario generale; mentre gli scontri infuriano, entrambi si trovano al sicuro, lontani dal centro della città. Ma quando le viene detto che i roghi minacciano l’edificio, pensa «subito ai preziosi libri della biblioteca, ai laboratori scientifici, a tutti quei materiali didattici che rendevano il Siculorum gymnasium una delle sedi universitarie più prestigiose del tempo», scrive Camilleri. Ma non è solo ai beni materiali che Sardo pensa. 

«Catania era stata tra le città più attive nei moti e Giovanni Sardo era un intellettuale. Andreana cresce circondata da idee liberali, respira quest’aria», spiega Emma Baeri, storica e femminista catanese. «L’università di Catania era un posto molto fecondo e Sardo non va a difendere la sua casa, ma va a difendere quel luogo di dibattito». Via Etnea è un vero e proprio campo di battaglia, ma Sardo riesce a raggiungere il capitano delle truppe borboniche, Nunziante, e lo convince che «uno dei luoghi più importanti per la cultura del regno non può essere distrutto da un incendio appiccato dalle sue stesse truppe», sottolinea Baeri. L’ufficiale «le affida un manipolo di soldati e assieme spengono l’incendio – continua la docente – Pare che lei stessa abbia pagato in maniera fisica lo sforzo, restando gravemente ferita». Grazie ad Andreana Sardo vengono salvate la biblioteca Ventimiliana e quella Universitaria, oltre ai gabinetti di Fisica, di Storia naturale, Anatomia e l’osservatorio meteorologico. «Le fu riconosciuta, in seguito, la reversibilità della pensione dello zio e il permesso di abitare nei mezzanini dell’angolo nord-ovest – si legge nella scheggia di Elio Camilleri – e allora, ogni sera, le portavano le chiavi di quella biblioteca che lei stessa aveva salvato dalla distruzione».

«Il rettore Guido Libertini, cento anni dopo, le dedica una lapide», aggiunge Emma Baeri. Una targa in marmo nel portico di palazzo Centrale, davanti alla quale gli studenti non si soffermano più di tanto, nella quale si celebrano «virtù di zelo» e «virile coraggio». La docente, si sofferma su uno degli aggettivi utilizzati: «Io direi che il suo è stato un femminile coraggio, non virile», precisa. Proprio da quella lapide è partita una lunga riflessione assieme al gruppo Le Voltapagina fondato anche da Emma Baeri. La figura di Andreana Sardo, così, è tra quelle inserite nella mostra Anche la cancellazione è violenza, che racchiude le vite di donne fondamentali per la storia, «ma messe da parte, tolte dai libri di storia dove dovrebbero stare – afferma – Per noi è importante che queste donne, alle quali sono dedicate alcune monografie, entrino nel senso comune». La storiografia della città, per esempio, «dedica solo due righe ad Andreana – lamenta la docente – ma secondo noi dovrebbe essere ricordata come un’eroina del Risorgimento». 

Assieme alle Voltapagina Emma Baeri ha chiesto «al rettore e alla direttrice della biblioteca che la sala di lettura venga intitolata ad Andreana Sardo. In fondo – prosegue con un sorriso – tutti i libri che sono lì, il patrimonio di ricerca, sono stati salvati da lei. Ha fatto sì che per tutti i secoli a venire ci fosse concesso di continuare a studiare quei libri in quel luogo». E conclude: «La memoria struttura l’identità: Andreana e le altre donne devono stare nei libri, andare nelle scuole, confortare le ragazze, dare loro forza».


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]