«Il colonialismo europeo è finito» Mouna: tunisina, studentessa, rivoluzionaria

Al forum del Mediterraneo, a Catania, una tunisina ha parlato di morti. Ha preso la parola e li ha salutati tutti: quelli «uccisi dalle pallottole degli agenti» in Tunisia, in Libia, in Iran, in Siria, i palestinesi e «in generale, tutti quelli che hanno lottato e continuano a lottare contro le dominazioni straniere». Mouna Weslati, ha 29 anni ed è membro dell’ufficio esecutivo dell’Unione generale degli studenti tunisini. Ha cominciato a fare politica appena maggiorenne, fresca di iscrizione all’università. A gennaio, durante la rivoluzione che ha portato alla caduta in Tunisia del governo di Ben Ali, lei era là, in piazza. Non si limitava a protestare, ma raccontava quello che succedeva sui social network e coordinava le comunicazioni degli altri giovani come lei. «Questa è la prima volta che noi studenti veniamo chiamati a un evento internazionale per parlare ufficialmente della nostra situazione», racconta.

Quali sono gli obiettivi dell’Uget?
«Ci occupiamo di prestare servizi e difendere i diritti degli studenti. I giovani rappresentano una parte consistente della società tunisina. E, tra i giovani, quelli che studiano sono una percentuale di maggioranza. Uno dei compiti fondamentali che l’Uget svolge è informare, in modo che tutti si sentano parte della cosa pubblica e capiscano che possono decidere il destino del loro Paese».

Prendete parte ai lavori dell’assemblea che elabora la nuova Costituzione?
«Purtroppo non abbiamo un ruolo ufficiale nella costituente, perché anche i partiti politici hanno fatto in modo di escluderci. Ma noi rispondiamo attraverso le mobilitazioni e le rivendicazioni. Chiediamo le stesse cose che chiedevamo durante la rivoluzione. Cerchiamo di condizionare indirettamente le scelte del consiglio, e siamo riusciti molte volte a orientarlo».

In che modo?
«Durante la rivoluzione i giovani hanno avuto due ruoli fondamentali: quello diretto, fatto della loro partecipazione durante le manifestazioni, e quello – più decisivo – di comunicazione attraverso Twitter e Facebook. Online stabilivamo le parole d’ordine, decidevamo quali erano gli obiettivi da raggiungere e ci organizzavamo. Abbiamo dimostrato una volta di saper portare un popolo in piazza, possiamo farlo ancora, per questo ci ascoltano».

Come hai vissuto le manifestazioni? Dov’eri?
«A Tunisi. C’ero ogni volta, per la strada. E poi mi occupavo della comunicazione sui social network, della diffusione delle notizie. Prima della rivolta, vivevamo in uno stato di perenne repressione antidemocratica che ci ha impedito di esprimere i nostri pensieri e le nostre convinzioni. Era una situazione alla quale eravamo abituati».

E poi tutto è cambiato.
«Sì, ma non è successo all’improvviso. Non è che il 14 gennaio ci siamo svegliati di colpo. Non è così, per nulla. C’è stato un accumulo di lotte e di repressioni, di speranze e di delusioni che durano da diverse generazioni. Eravamo studenti che discutevano all’interno dell’università e non potevano portare fuori le loro argomentazioni, né eravamo liberi nel mondo accademico. Eravamo controllati e ostacolati con tutti i mezzi da parte del regime».

Come avete fatto a superare i tentativi della dittatura di osteggiarvi?
«In realtà, è stata la dittatura a renderci più forti. Causa malgoverno, povertà, disoccupazione, divisione delle ricchezze in modo sbagliato: con una situazione del genere, il compito di contattare persone che vogliono cambiare lo stato di cose è più facile. La gente non ne poteva più. Ma noi non speravamo di riuscire a far cadere il governo, la risposta della popolazione è stata superiore alle nostre aspettative. Una sorpresa».

Hai visto nascere la democrazia nel tuo Paese.
«L’ho vista avvicinarsi».

Il ruolo dell’Europa? Siete in grado di camminare sulle vostre gambe o avete bisogno d’aiuto?
«Fino all’ultimo momento, l’Europa ha sostenuto queste dittature e non ci ha lasciato altri sbocchi oltre la rivoluzione. Cosa che poi è avvenuta. L’interferenza europea è continuata anche durante e dopo le rivolte: è una politica fallimentare che porta risultati negativi per tutte le parti in causa. I rapporti di cooperazione non possono essere limitati ai governi: il dialogo deve essere tra i paesi, tutti con uguale dignità, tutti sullo stesso livello. Il colonialismo europeo è finito, non serve più».

[Foto di Khalid Albaih]


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]