Verità nascoste nelle trame tra mafia, politica e affari Moro, Mattarella e La Torre. «Luce su casi in ombra»

L’eterna indagine sugli omicidi eccellenti di Aldo MoroPiersanti Mattarella e Pio La Torre. Una trama storica che è un intreccio di mafia, politica e affari per approfondire le verità nascoste che, ancora oggi, continuano a condizionare il presente e il futuro non solo della Sicilia ma dell’Italia intera. «Nonostante i sentimenti di sfiducia e rassegnazione che avvelenano la nostra società, ci sono anche forti aspirazioni alla verità e alla chiarificazione di questioni adombrate». È il bilancio di Ernesto De Cristofaro, ricercatore del dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Catania e curatore del libro Le verità nascoste. Da Aldo Moro a Mattarella e La Torre su cui si è dibattuto ieri durante l’incontro organizzato da Città Insieme a Catania

Studiosi, avvocati, magistrati, storici, giornalisti, operatori nel campo del sociale e della prevenzione investigativa, «il nostro – spiega De Cristofaro a MeridioNews – è un libro polifonico in cui ciascuno di noi racconta gli stessi fatti ma da un angolo visuale differente. Da questi diversi punti di vista messi insieme nasce una sorta di mosaico che cerca di illuminare episodi rimasti per troppo tempo nell’ombra». L’embrione di questo libro a più mani e a più voci è un convegno, di circa due anni fa, organizzato da UniCt e dall’associazione Memoria e futuro. «L’idea è quella di offrire un contributo di riflessione per concorrere a chiarire pagine poco chiare della storia italiana degli ultimi 20-30 anni senza la ingenua pretesa di essere risolutivi, ma ciascuno deve fare la propria parte – sottolinea il ricercatore – per ricostruire i pezzi mancanti. Perché l’assenza di verità crea difficoltà di azione negli spazi della democrazia».

Durante il dibattito sulle verità nascoste si sono confrontati la magistrata del tribunale di Catania Marisa Acagnino; l’avvocata presidente dell’associazione Memoria e futuro Adriana Laudani e il giornalista Luciano Mirone. «La consapevolezza cui siamo giunti – afferma De Cristofaro – è che esiste una fetta di società civile che è interessata a scavare per fare luce su pagine poco esplorare e che si mobilita per questo». Depistaggi organizzati in maniera scientifica per fare in modo che il velo di opacità su certe vicende non porti mai a una chiarezza, come «per la sentenza del Borsellino quater, per esempio, nelle cui motivazioni si parla chiaramente di “uno dei più gravi depistaggi della storia italiana”». Come anche i delitti del presidente della Democrazia cristiana ucciso il 9 maggio 1978, il presidente della Regione Siciliana (e fratello dell’attuale presidente della Repubblica) assassinato nel gennaio del 1980 e del sindacalista ammazzato dalla mafia il 30 aprile del 1982 che diede il nome anche alla prima legge sui beni confiscati alla criminalità organizzata. 

«Sono vicende cruciali – spiega il curatore del libro – anche perché su queste vicende si sono basati gran parte dei contrasti tra Giovanni Falcone e Antonino Meli, che prende il posto del magistrato Antonino Caponnetto». L’oggetto del disaccordo sono le differenti tipologie di impostazione del lavoro: «Meli, in pratica, sollecitava Falcone a definire i processi politici come fossero uguali ad altri quando, invece, hanno bisogno di maggiore approfondimento perché sono di per sé più complessi». Oltre a questo aspetto storico, poi c’è anche l’aspetto attuale. «Sono questioni che hanno lasciato ancora una faglia attiva e instabile rispetto alla quale sono molti gli interrogativi che vanno chiariti e, in questo, importante è il ruolo dell’informazione».  

Si discute di verità nascoste a Catania nel giorno in cui per la prima volta, da quando esiste la legge Rognoni-La Torreun quotidiano è finito in amministrazione giudiziaria dopo un decreto di sequestro e di confisca per Mario Ciancio Sanfilippo, oramai ex editore del quotidiano La Sicilia. «Nella ricostruzione delle verità per troppo tempo celate, in generale al di là di quello che sarà nello specifico questa questione, quello dell’informazione è un compito delicato specie in terre di frontiera dove l’aggressività dei sistemi criminali si fa forte della rete di relazioni che è la mafia. Quando l’informazione è monopolistica e monopolizzata – commenta De Cristofaro – si indebolisce perché un’unica voce tenderà a trovare un modus vivendi con un sistema estremamente sofisticato». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]