Sant’Agata ’19, un documentario racconta la festa Sotto un altro vulcano, la fede tra Napoli e Catania

«È potente, emozionante, sconvolgente. Ti dicono che è la terza festa cristiana più importante al mondo, ma finché non sei lì non ci credi». La festa che la giornalista napoletana Lucilla Parlato ha vissuto da vicino è quella dei tre giorni di Sant’Agata, raccontati, insieme a Federico Hermann e Barbara Mileto, nel documentario Sotto un altro vulcano – Sant’Agata a Catania, che sarà proiettato stasera al Museo Diocesano di Catania. A spingere la fondatrice del quotidiano napoletano Identità insorgenti a conoscere i riti e le tradizioni legati a Sant’Agata è la curiosità per il rapporto che i catanesi hanno con la Santuzza. «Molto diverso da quello che i napoletani hanno con San Gennaro», spiega Parlato.

Sotto un altro vulcano arriva infatti dopo il primo documentario della testata giornalistica online, Sangue di un popolo, lavoro che racconta i Giorni dei Fazzoletti del 2016 nel capoluogo campano, quando i cittadini scesero in strada per manifestare in favore della laicità della Cappella del tesoro di San Gennaro, messa in pericolo da un decreto del Ministero dell’Interno che voleva equipararla a un bene della Chiesa. «Napoli e Catania sono due città per me gemellate – afferma la giornalista -. Entrambe sorgono ai piedi di un vulcano e questo rende i loro abitanti fatalisti e disposti a vivere con addosso un senso di precarietà».

Lucilla Parlato fonda Identità insorgenti nel 2014. Dopo vent’anni trascorsi a Roma, la giornalista decide di tornare nella sua città e di fondare un quotidiano che possa raccontare il Sud e contribuire a tutelare l’identità di quelle terre. «Noi meridionali siamo nell’immaginario comune i terroni del giornale di Feltri o gli sfaticati che approfitteranno del reddito di cittadinanza – commenta Parlato -. In pochi sanno che qui c’è gente che si rimbocca le maniche ogni giorno, che si aggrega e lotta per difendere ciò in cui crede». Identità insorgenti è un collettivo di scrittori e giornalisti che non si occupa solo di cronaca napoletana, ma che ha raccontato le battaglie della Terra dei fuochi, dell’Ilva di Taranto, degli impianti inquinanti dell’Eni di Gela, del no Muos in Sicilia e dei No Tap in Puglia. «Quando la narrazione della tua terra è mainstream devi raccontare quello che accade intorno a te andando a fondo. Senza fare copia e incolla dalle pagine su internet. Ma sentendo le persone, arrivando alle radici e all’identità di una comunità, perché solo avendo coscienza della propria storia si possono avere gli strumenti per reagire e per allontanare dal Sud un’immagine che non gli appartiene».

Lucilla Parlato e i suoi collaboratori sono arrivati nel capoluogo etneo qualche giorno prima dell’inizio della festa del 2018 per sentire le voci della città. «Gli artigiani, gli archeologi, i religiosi e gli storici. Spesso non era neanche necessario fare delle interviste – spiega Parlato –. Eravamo lì tra la gente e quando mi interrogavo su cosa stesse accadendo o quali fossero i significati di determinati passaggi della festa, subito una devoto si avvicinava per raccontarmi la storia di quei gesti». Un momento resta tra i ricordi di Lucilla più degli altri. »Facevamo le riprese da una terrazza sopra piazza Stesicoro e ho visto la folla di devoti dietro la Santa. Era un fiume di gente e non si vedeva né dove iniziava né dove finiva». Secondo la giornalista Napoli e Catania vivono in modo molto diverso il rapporto con il loro patroni. «A Napoli il legame con San Gennaro era molto forte agli inizi del Novecento, quando il vulcano era attivo e si cercava un’entità a cui affidarsi – spiega Parlato -. Negli anni questo rapporto si è raffreddato, adesso i devoti sono presenti in gran numero davanti alla chiesa del Duomo, ma tutto dura circa due ore, la processione per il santo non si fa più tre volte all’anno come una volta».

All’ombra dell’Etna, invece, Parlato avrebbe avvertito uno spirito diverso. «A Catania il significato che la Santa ha per la città è totalmente diverso. Molto più forte e soprattutto molto più cosciente. Tutte le persone che partecipano alla processione conoscono ogni dettaglio della storia di quella festa». Tra le tante testimonianze Parlato ricorda quella di un artigiano. «Un pasticcere mi ha detto di non essere credente, ma che nei giorni della festa non poteva che essere lì per la strada perché anche lui sentiva Sant’Agata. Questo è quello che la festa rappresenta, un momento che unisce la collettività».


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]