Elezioni, se l’Europa è l’unica a investire sul Mezzogiorno «Ecco perché al Sud il voto dovrebbe interessare molto»

L’immigrazione sempre più spesso accoppiata alla sicurezza. L’euro. I sovranismi. La campagna elettorale per le elezioni Europee che si svolgono oggi ha faticato a entrare in un vero confronto sui temi. Uno, in particolare per chi vive nel Meridione d’Italia, andrebbe messo al centro del dibattito, stampato bene nella mente, al di là delle appartenenze politiche. Negli ultimi anni l’Europa è stata l’istituzione che ha investito di più nel Sud del nostro Paese. Anzi, ha a tutti gli effetti sostituito lo Stato. «Facciamo un ragionamento prettamente economico – spiega a MeridioNews Luca Bianchi, direttore della Svimez, l’Agenzia per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno – tutti i fondi europei della programmazione 2014-20 hanno un valore di 2.200 euro pro capite al Sud contro 400 euro pro capite al Nord». L’Europa ha cioè investito per ogni residente nel Mezzogiorno d’Italia cinque volte tanto rispetto a un abitante del Centro-Nord. «Europeismo e meridionalismo si devono necessariamente sposare ed è incredibile come tutto questo nella campagna elettorale non sia emerso», sottolinea Bianchi.

L’Unione europea si è sempre posta come obiettivo l’annullamento del divario esistente tra le zone più sviluppate e quelle più povere del continente. E la ricca torta dei fondi di coesione è finalizzata a colmare questo gap. Tuttora l’Italia è il secondo Paese dell’Ue a ricevere maggiori risorse dopo la Polonia. Solo che questi fondi dovrebbero essere in aggiunta a quelli investiti dallo Stato. E invece non è stato così. «L’Italia – spiega il direttore della Svimez – ha sostanzialmente delegato l’Europa a centrare l’obiettivo della coesione. Perciò tutti pensano che il Sud sia inondato di risorse ma non è così, perché da un lato gliele dai ma dall’altro gliele togli. Emerge con forza che lo Stato ha una difficoltà rilevante e fare spesa ordinaria nel Mezzogiorno, questo comporta un livello peggiore delle principali infrastrutture sociali: la scuola, le università, gli ospedali, i servizi pubblici locali. Le cose su cui un cittadino misura la propria qualità della vita. E non solo. Anche i grandi investitori statali – Anas e Ferrovie – investono meno a Sud. Così alla fine, sommando la spesa corrente con quella per investimenti, la spesa pro capite complessiva è decisamente più bassa al Sud che al Nord». 

Eppure il governo Gentiloni aveva introdotto una novità importante: la clausola del 34 per cento. Nelle Regioni del Sud vive il 34 per cento della popolazione nazionale. Di conseguenza il minimo che lo Stato e le grandi società pubbliche dovrebbero fare è investire il 34 per cento degli investimenti nel Mezzogiorno. L’ultimo rapporto Svimez, però, certifica che «il livello degli investimenti pubblici nel Sud nel 2017 è rimasto ancora bassissimo, a cui si somma una spesa ordinaria in conto capitale del tutto insufficiente nel Mezzogiorno, lontana da quei principi di riequilibrio territoriale sanciti con la clausola del 34%». Recentemente la ministra del Sud Barbara Lezzi ha promesso il rispetto di questo paletto. «Ma – sottolinea Bianchi – di fatto nel 2019 non abbiamo nessun elemento attuativo della norma». E ancora, quello che viene stanziato dal governo, come è stato per i famosi Patti per lo sviluppo (il Patto per il Sud, il Patto per la Sicilia, e quelli per le tre città metropolitane) non si riesce a trasformare in spesa concreta. «Soprattutto – precisa il direttore – per l’incapacità complessiva della pubblica amministrazione, sempre più indebolita, di progettare». 

Così le risorse comunitarie finiscono per non essere aggiuntive a quelle dello Stato, ma sostitutive. «Nel nostro Paese – si legge ancora nell’ultimo rapporto Svimez – più volte è stato contestato e dimostrato come la spesa comunitaria abbia sostituito la spesa ordinaria, e come tale effetto di sostituzione sia stato tra le principali cause della mancata efficacia delle politiche di sviluppo regionale». 

Adesso però anche i fondi europei che arrivano in Sicilia e nel Sud in generale affrontano un nuovo pericolo, strettamente legato alle elezioni di oggi. Al nuovo Parlamento toccherà infatti decidere i regolamenti attuativi della nuova programmazione 2021-27. «Al Sud – spiega Bianchi – dovrebbe interessare molto eleggere una delegazione italiana che difenda le politiche di coesione e ne aumenti l’efficacia. In un parlamento sovranista è possibile che si torni a parlare di clausole di salvaguardia, cioè la possibilità di revocare i fondi nel caso in cui un Paese sfori qualche parametro europeo. Il paradosso è che, nel caso in cui l’Italia non raggiunga gli obiettivi, il prezzo finirebbe a pagarlo il Mezzogiorno».


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]