Medaglia d’onore a Francesco Dottorello Calzolaio calatino deportato a Mauthausen

«Mio nonno non era un eroe, ma un semplice soldato di fanteria che è stato ucciso in un lager nazista». Antonio Faranda Gnao esordisce con parole umili per raccontare la storia Francesco Dottorello, il padre di sua madre, calzolaio di Caltagirone richiamato al fronte durante la seconda guerra mondiale e deportato a Mauthausen nel 1944, dove morì un anno dopo. Una vicenda «comune a quella di migliaia di persone», afferma il nipote, su cui «ci sono voluti 40 anni prima di sapere cosa è successo davvero». Una verità dimenticata, ma su cui si è riuscito a fare luce grazie alla ricerche del nipote, che hanno permesso alla famiglia di Dottorello di ottenere, a distanza di più di mezzo secolo, il giusto riconoscimento da parte dello Stato italiano. Oggi, 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica, in Prefettura a Catania si terrà la cerimonia di consegna della medaglia d’onore alla figlia Giuseppa, in memoria del padre, vittima del nazismo.

Francesco Dottorello era nato a Caltagirone nel 1908 e, come tanti, troppi, altri militari italiani dell’epoca, dalla guerra non tornò più. «Mio nonno fu catturato a Udine il 9 settembre 1943, all’idomani dell’armistizio – racconta il nipote – prigionia da cui probabilmente riuscì a scappare, ma fu ripreso a Roma dalla polizia fascista la vigilia di Natale del 1943 e rinchiuso a Regina Coeli perché considerato antifascista». Dal carcere al lager il passo è stato breve. «Il 4 gennaio 1944 – continua Faranda – fu caricato su un treno insieme ad altre 330 persone e deportato Mauthausen, in Austria. Campo di sterminio non di semplice prigionia», afferma. E dove fu ucciso un anno dopo.

Una storia, quella di Dottorello, emersa solo dopo anni di ricerche. Prima di lui si sapeva che fosse caduto in guerra, ma non che fu una vittima del nazismo. «Nel 1947 la Croce rossa comunicò a mia nonna con un telegramma che mio nonno era morto nel ’45 in un campo di prigionia in Germania», racconta il nipote. Quel foglio, con il passare del tempo, finì in un cassetto e la storia di Dottorello fu dimenticata. «Di mio nonno non si seppe più nulla», spiega, finché, nel 1987, insieme ai ricordi e alle vecchie lettere, il telegramma non capitò tra le mani di Faranda, insieme alla voglia di fare luce sulla scomparsa di suo nonno. «Quel vecchio pezzo di carta ingiallito dal tempo fu la molla che fece scattare in me il bisogno di informarmi, di scavare per arrivare a quello che è si è saputo fino ad adesso». All’epoca aveva 18 anni.

Cominciate le ricerche, il nipote venne a sapere che Dottorello era stato trasferito in treno da Roma nel campo di sterminio austriaco. «Ero a Trieste e mi sono messo in macchina per andare a Mauthausen, che si trova a circa 500 chilometri di distanza. Lì ho avuto le prime notizie, scoprendo che mio nonno era stato immatricolato. Il suo numero era 42073». Dopo quella prima visita a Mauthausen, le ricerche di Faranda andarono avanti per anni. «Sono tornato altre volte in Austria, la seconda andai con la mia famiglia e portai anche mia nonna. Abbiamo deposto una lapide davanti all’ingresso del campo, che c’è ancora oggi».

Ad aiutare Faranda a ricostruire la storia di Dottorello sono state anche alcune persone che, come suo nonno, hanno conosciuto l’orrore dei campi di concentramento nazisti. «Attraverso l’Aned, Associazione nazionale ex deportati, ho preso contatti con alcuni dei sopravvissuti di Mauthausen – racconta – l’ultimo che è stato trasportato in treno insieme a mio nonno il 4 gennaio ’44 è venuto a mancare un mese e mezzo fa». Ma la maggior parte delle parte delle informazioni – precisa – sono arrivate grazie al supporto del presidente dell’Anpi Sicilia Nunziato Di Francesco, partigiano catanese sopravvissuto alla deportazione nel campo di Mauthausen, scomparso nel 2011, e da Giovanna D’Amico, storica dell’Università di Torino. «Di Francesco mi diceva sempre: “Tuo nonno era un militare, il fatto che sia finito a Mauthausen vuol dire che non era un semplice soldato ma che dopo l’armistizio del ’43 si sarà affidato ai partigiani” – racconta il nipote di Dottorello – perché ai militari era riservato un trattamento migliore: venivano sì rinchiusi in campi di prigionia, ma avevano un margine di speranza di sopravvivere».

Invece Francesco Dottorello non tornò più nella sua Caltagirone. Quando fu ucciso dai nazisti aveva 36 anni. «Mia madre rimase orfana di padre a otto anni, l’ultima volta in cui lo vide ne aveva sei», spiega Faranda «Era quello che da noi si dice un santu cristiano – racconta, confessando di affidarsi alla memoria dei pochi ricordi rimasti dai racconti di sua nonna – uno che non sapeva stare con le mani in mano. Era un padre di famiglia, una persona molto umile che faceva il calzolaio ma lavorava anche in campagna pur di portare il pane a casa». Oltre alla madre di Faranda, Dottorello aveva altri due figli, «morti in tenera età», racconta il nipote. Uno dei quali scomparve proprio nel ’43. «Poco prima dell’armistizio lo madarono a casa in licenza di lutto – ricorda il nipote – Tutti gli dicevano di restare a Caltagirone, gli americani erano già sbarcati in Sicilia e non gli sarebbe successo nulla. E invece dopo cinque giorni ripartì per il fronte. Questo era il rammarico di mia nonna, la quale ripeteva sempre che se fosse rimasto, non sarebbe stato portato in un campo di sterminio».

La medaglia d’onore non è il primo riconoscimento alla memoria dei Francesco Dottorello. La sua città, Caltagirone, gli ha dedicato una via cittadina e, nel 2008, una «targa specifica all’interno del monumento dei caduti, dove era già ricordato insieme ad altri quattro concittadini come disperso in guerra, mentre adesso è annoverato tra i martiri antifascisti». Memoria che sarà rinnovata il 2 giugno a Catania, di cui Faranda si è occupato il prima persona, come ultimo passo per comporre la vicenda della scomparsa di suo nonno. «Tramite l’Aned sono venuto a sapere che avevamo pieno diritto a ricevere l’onoreficenza, così ho mandato la richiesta al presidente della Repubblica, da cui ho ricevuto risposta a distanza di cinque mesi dalla presentazione dell’istanza». Anche se ammette con rammarico che non potrà essere presente. Da tre anni, infatti, Faranda vive e Nonantola, in provincia di Modena, dove si trova «a casa in malattia». «Mi aspettavo la cerimonia per il 27 gennaio, il giorno della memoria, invece hanno anticipato tutto al 2 giugno», precisa. Ma non nasconde la gioia provata alla notizia della cerimonia in onore di suo nonno. «E’ indicibile quello che stiamo provando – ammette – è qualcosa di speciale». «Con questa medaglia – conclude – mia madre non riavrà indietro suo padre, ma almeno la sua memoria riceverà un riconoscimento. Almeno questo».

[Foto di Antonio Faranda Gnao]


Dalla stessa categoria

I più letti

Oggi, 2 giugno, ci sarà una cerimonia in Prefettura a Catania per consegnare un'onoreficienza alla figlia del soldato di Caltagirone rinchiuso nel campo di sterminio nazista nel 1944, dove fu ucciso un anno dopo. Una vicenda su cui «ci sono voluti 40 anni prima di sapere cosa è successo davvero», afferma il nipote Antonio Faranda Gnao, autore delle ricerche per ricostruire la storia del nonno. Che ricorda come «un padre di famiglia, una persona umile che lavorava tutto il giorno pur di portare il pane a casa». Guarda le foto

Oggi, 2 giugno, ci sarà una cerimonia in Prefettura a Catania per consegnare un'onoreficienza alla figlia del soldato di Caltagirone rinchiuso nel campo di sterminio nazista nel 1944, dove fu ucciso un anno dopo. Una vicenda su cui «ci sono voluti 40 anni prima di sapere cosa è successo davvero», afferma il nipote Antonio Faranda Gnao, autore delle ricerche per ricostruire la storia del nonno. Che ricorda come «un padre di famiglia, una persona umile che lavorava tutto il giorno pur di portare il pane a casa». Guarda le foto

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]