Cittadini, ccu tuttu ‘u cori: viva Santa Lucia

A chi ha superato la soglia di una certa età capita spesso di ripercorrere all’indietro il tempo trascorso. Un’abitudine resa piacevole non tanto dall’allontanamento dal presente quanto dal sollievo che si prova man mano che le ansie e gli assilli quotidiani cedono il passo alla semplicità di un tempo ormai lontano.
Questo percorso lento trova sempre il suo naturale approdo nel solito scenario, assai diverso da quello di oggi, in cui la vita era più semplice, i rapporti umani erano più sinceri e ciascuno si considerava contento di quel poco che c’era e di quel poco che aveva.
Un consistente contributo a quel “poco” era dato dalle feste di paese, che erano molto attese non solo perché spezzavano il tranquillo andazzo della vita di tutti i giorni, ma perché erano l’occasione per ampliare la sfera delle conoscenze e rafforzare i legami tra amici e parenti.

A Belpasso la festa per eccellenza era quella di Santa Lucia, la cui attesa cominciava subito dopo i morti, quando si cominciavano a contare con impazienza i giorni che mancavano al 30 di novembre: quel giorno, gli inconfondibili rintocchi della campana grande della Matrice avrebbero annunciato l’inizio della Tredicina, un appuntamento che pochi avrebbero disatteso, se non per improrogabili necessità.
In mezzo alla folla che ogni mattina affollava le navate della chiesa per assistere alla funzione, numerosi erano i ragazzi, che nulla avrebbe potuto fermare, né la fatica della levataccia per essere puntuali alle 5 del mattino e neanche i rigori del clima (particolarmente sferzante a quell’ora e in quel periodo dell’anno). Quel «ccu tuttu u cori!», seguito da «W Santa Lucia!» ripetuto con forza e con fede per tredici mattine consecutive, sarebbe stata la migliore gratifica per i sacrifici sostenuti e sopportati. 

A vivere l’attesa della Festa era anche un nutrito esercito di professionalità – elettricisti, falegnami, fabbri, carpentieri, pittori, tecnici e chi più ne ha più ne metta – che sin dalla fine dell’estate era impegnato nella progettazione e nella realizzazione dei Carri allegorici.
Erano i “giovani cantanti” e la loro attesa, più che verso il 13 dicembre, era proiettata verso il giorno prima, vigilia della festa e giornata molto intensa. I ragazzi delle scuole facevano mezzo orario e assistevano al rito della deposizione della corona di alloro davanti al monumento ai caduti allo Stricanacchiu, assieme alle autorità civili, religiose e militari. Dopo la processione delle reliquie, che si svolgeva in prima serata e si concludeva con l’offerta della cera, arrivava il momento più atteso: l’apertura dei Carri, con le note di Fik Flok ad accompagnare la scena finale di ciascun Carro che proponeva il trionfo e la gloria della Santa siracusana, spinta sempre più in alto verso il cielo da meccanismi di anno in anno sempre più sofisticati. 

Poi si rientrava a casa e iniziava la lunga notte di Santa Lucia, una notte che sembrava non finisse mai, scandita ogni quarto d’ora dai potenti colpi di cannone, provenienti dall’Ascino e dalla Silva, accompagnati dal suono della campana grande. Una notte bellissima, per la quella magia che ogni anno si ripeteva, per le intense le sensazioni che si provavano e per quel lieto miscuglio di suono e rumore che precedeva la festa.
L’indomani tutti si sarebbero sentiti un po’ diversi, specie i ragazzi, non perché avrebbero smesso i vestiti di tutti i giorni, ma perché avrebbero sentito nei propri cuori qualcosa di nuovo: la festa, appunto.
Oggi – forse perché la frenesia della vita moderna ha reso le giornate tutte uguali – non è più così: non solo non c’è più l’attesa della festa, ma anche la festa non è più la stessa. La comunità locale ha perso la sua originaria omogeneità e sconta la nuova eterogeneità con l’indifferenza dei nuovi arrivati che non fanno mistero della loro insofferenza per tradizioni che non sentono proprie e per certe «barbare usanze di paese», come il suono delle campane o i colpi di cannone nei giorni di festa. 

C’è anche un altro elemento che rende la festa di quest’anno diversa ed è il ridimensionamento del programma delle manifestazioni, che risulta assai più contenuto rispetto a quello di qualche anno fa. Scelta, questa, imposta dal perdurare dell’emergenza dovuta al coronavirus che, tutte le volte che sembra sul punto di essere superata, si ripresenta con nuove mutazioni e varianti che rinnovano timori e preoccupazioni. A ciò si è aggiunto il provvedimento del questore di Catania che impone nuove restrizioni e annulla le spaccate dei Carri allegorici previste per le serate dell’11 e del 12 dicembre. Una decisione inattesa che, oltre a vanificare il generoso impegno dei giovani cantanti, dà un duro colpo alla ripresa di quella normalità molto sentita ma che purtroppo appare sempre più lontana.
Non ci saranno i Carri, dunque, ma continuerà a esserci Il solenne e tradizionale rintocco della campana grande della Matrice che, nella notte tra il 12 e il 13, ha ribadito la storia di una comunità tante volte caduta e altrettante volte rialzatasi. E allora e si ripenserà alla stranezza delle ultime due feste (quella del 2020 e questa del 2021), si ricorderanno i disastri di questa calamità assai dura a morire e si rinnoverà il ricordo di chi purtroppo il Covid si è portato via. E chissà che la riflessione non si riveli utile a stemperare intransigenze e intolleranze, a mettere da parte delusioni e polemiche, a sollecitare atteggiamenti più inclini alla tolleranza e alla solidarietà. Sarebbe anche questo un bel modo di dare un senso alla festa.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]