Le tracce di Shahrazàd sul suolo ibleo

Col barocco ibleo a far da cornice, si è svolto dal 12 al 14 ottobre il VI Colloquio Internazionale “Medioevo romanzo e orientale” intitolato Sulle orme di Shahrazàd: le Mille e una notte fra oriente e occidente, organizzato dalla Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’ Università di Catania e dal Dipartimento di Filologia moderna in collaborazione con il Centro di ricerca “Fernand Braudel”, il Centro Studi “Feliciano Rossitto” e la Biblioteca “Doris e Cesare Zipelli”, patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, dall’Assemblea Regionale Siciliana, dalla Presidenza della Regione Siciliana, nonché dalla Provincia Regionale di Ragusa, dal Comune di Ragusa, dall’AAPIT di Ragusa, dalla Banca Agricola di Ragusa e dal Centro Servizi Culturali di Ragusa.

Il Colloquio, che si è tenuto per la prima volta a Ragusa, si colloca all’interno di un filone di ricerca internazionale volto a studiare i rapporti tra letterature d’Oriente e d’Occidente, come ha sottolineato l’ex-preside della Facoltà di Lingue, prof. Antonio Pioletti.

La prof.ssa Mirella Cassarino, dopo un excursus sul processo di formazione e ricezione delle Mille e una notte, ha introdotto i temi del convegno, incentrate principalmente sulla posizione dell’opera nel Canone letterario, i problemi testuali e l’eco nelle letterature orientali e romanze, soprattutto nella letteratura italiana del Novecento.

Le suggestioni che le Mille e una notte hanno esercitato su autori come Italo Calvino, Giorgio Manganelli, Cristina Campo, sono giunte all’uditorio attraverso la voce di esperti come i professori Mohamed Mokhtary, Marina Paino e Maria Concetta Sala, che – moderni Shahrazàd – ci hanno intrappolato nelle maglie del racconto e nella ricezione interculturale di questo testo.

Particolarmente innovativo è stato lo studio condotto dalla prof.ssa Sala su Cristina Campo che, nelle Notti, si riallaccia esplicitamente alle Mille e una notte, riprendendo tra l’altro ‘La storia della Città di Rame’,  raccontata già  nella 556° notte,  il fascino esercitato dal tappeto volante e il fasto della  simbologia ad esso legata.

Mistero, frode e interruzione – ha spiegato la prof. Paino – sono le condizioni di sopravvivenza per la letteratura: ne La letteratura come menzogna di Manganelli la notte e la letteratura sono i supremi luoghi dell’errore e rimandano al tradimento e al travestimento che fanno di Harun ar-Rashid (e non del principe Shâhryâr) il vero alter ego di Shahrazàd. Il rapporto tra i due è quasi una storia d’amore, impossibile perché chi racconta non può incontrare il raccontato; tuttavia, li accomuna l’inganno, che per l’uomo è il travestimento, per la donna il racconto.

L’interruzione, considerata da Calvino il vero spirito delle Mille e una notte, è anche elemento strutturale della sua opera Se una notte d’inverno un viaggiatore, come ha ricordato il prof. Mokhtary: in un gioco di specchi, si rimanda alla parentela con la raccolta orientale e all’ingenuità del lettore che rimane preda della propria curiosità.

Se da un lato il racconto è una trappola per l’ascoltatore, dall’altro ha una funzione salvifica e giocosa, come ha sottolineato il prof. Gaetano Lalomia nell’accostamento tra le  Mille e una notte e il Decameron.

Le influenze sulla cultura novecentesca non si limitano peraltro alla letteratura italiana, e riscritture del personaggio di Shahrazàd si ritrovano anche su suolo inglese e spagnolo, come illustrato dalle prof.sse Stefania Arcara e Anita Fabiani. Antonia S.Byatt ridisegna Shahrazàd nella figura di Gillian Perholt, in The Djinn in the Nightingale’s Eye, ricoprendo la sua funzione di narratrice di aspetti del tutto post-moderni e aprendo la storia ad un lieto fine insolito; Carmen Martin Gaite in El cuento de nunca acabar privilegia l’importanza dell’interruzione all’interno del racconto come incentivo di ciò che accadrà: proprio l’asso nella manica che a Shahrazàd varrà più di tante dissolute raffinatezze.

Anche il cinema è rimasto impigliato nell’affascinante trama delle Mille e una notte, come ha spiegato il prof. Aldo Nicosia: tra gli anni ’40 e ’60 alcuni film arabi ne rivisitano le storie in chiave contemporanea, lasciandosi alle spalle gli elementi magici. Nei decenni successivi il cinema orientale tenderà a recuperare il gusto del racconto in forma dialogica e parte della critica proporrà l’inserimento de Il fiore delle Mille e una notte di Pasolini nel patrimonio culturale arabo.

Sul piano metodologico, incisiva l’analisi dell’illustre studioso Claude Bremond, incentrata su passioni, azioni e motivazioni nelle Mille e una notte, che lascia molte strade aperte ad esperti e curiosi sulle orme di Shahrazàd.

 

Finale circolare eppure aperto…l’interruzione, si sa, è malìa e salvezza per chi ascolta e chi narra;

immaginandoci seguaci di Shahrazàd, ci piace accostare la strada percorsa in quei tre giorni ad un labirinto di sbocchi intertestuali e interculturali.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]