Lezione-concerto di Giovanni Sollima

Appena qualche giorno fa, il Centro Zo ha ospitato nel suo Auditorium la lezione-concerto di Giovanni Sollima, violoncellista e compositore. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Musicale Etnea e dall’Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo in collaborazione con: la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Catania, l’Istituto Superiore di Studi Musicale Vincenzo Bellini e il GAI, l’associazione per il circuito dei giovani artisti italiani. La manifestazione è direttamente promossa dall’Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione.

Dopo un’ora di pura estasi in un’alternarsi di musica e domande poste dagli astanti al maestro, ci viene data la possibilità d’intervistare il maestro dietro le quinte. Ecco le nostre domande:

Il  suo è un tentativo di avvicinarsi ad una tradizione culturale molto diversa dalla nostra e che quindi si avvale di strumenti differenti; come è riuscito ad ottenere quegli effetti, quelle suggestioni che le sono propri attraverso il suo strumento?
In realtà tutto questo programma che porto un po’ in giro (che alcuni hanno chiamato “baroque cello” – e lo chiamo anch’io così) lo vado rivedendo ogni volta; in ogni concerto c’è una suite diversa o brani diversi, ad esempio accosto brani miei a brani di Marrero, di Jimi Hendrix, dei Pink Floyd. Tutti con l’arco barocco, anche Jimi Hendrix.

Ho un po’ accostato questi pezzi per un approccio alla composizione da un lato artigianale e dall’altro che scaturisce dal rapporto che si ha con lo strumento, dallo stare lì a studiarlo e ad esplorarlo. Bach, ad esempio, era uno che stava lì a cercare, ad inventare, ad ascoltare, ad aggiungere una corda ad una certa suite. E’ una cosa fatta anche dai violoncellisti del Seicento, Settecento bolognesi. Anche Jimi Hendrix ha creato un suono, uno strumento. Ed il brano che ho appena eseguito “Concerto rotondo”, non è altro che il risultato naturale di questo approccio dell’usare il violoncello come una sorta di strumento sonda, per intercettare forme di vocalità tecniche strumentali. Ho viaggiato in questo senso, poi, sul serio ho viaggiato ed ho stabilito dei contatti. Ho imparato, suono il saranghi, mi interessa giusto per capire qual è lo spazio intermedio tra uno strumento e l’altro, per una storia di uno strumento e l’altro, perché si scrive certa musica perché se ne scrive altra.

C’è della musica che è masturbatoria perché a volte è concepita fuori dal contatto fisico con lo strumento. C’è della musica che vale anche per le stesse ragioni, della musica che sul piano progettuale è fantastica proprio perché ignora qualsiasi rapporto con qualsiasi strumento. Io ho questo modo artigianale, forse anche un po’ selvaggio di scrivere, come si direbbe con la“clava”. Poi utilizzo anche il computer ed un violoncello elettrico.

La scrittura è un segno, un solco. Mi sono ritrovato a scrivere violoncello per cantanti, pezzi per pianoforte, pezzi da orchestra, perché da un lato forse il pianoforte che suona anche, però ero lì schiavo dell’armonia, della verticalità, del vivere un secondo di armonia godendone. Comporre con il violoncello, c’è questa linea temporale, questo diagramma che viaggia nel tempo, lo chiamo melodia o brandello, o qualcosa che comunque viaggia.
E’ uno strumento polifonico virtualmente, Bach ha creato questa polifonia reale e virtuale soprattutto perché tutto ciò che non è scritto è percepibile. Da qualche mese lavoro su tutte le sue suite, le sto riscrivendo. Ho impiegato qualche anno per creare una sorta d’intercapedine per rimuovere quello che ho imparato. Tra l’altro ho trovato a  Berlino un’edizione vecchia delle sei suite con la componente di Schumann al pianoforte. Dovrò registrarne alcune di queste opere nella doppia versione, anche con pianoforte con vibratone romantico. Poi ho preso il manoscritto considerato opera di Magdalena Bach, ed è straordinario con tutti quei ranghi, azzerra qualsiasi edizione.

In “Concerto rotondo” si sentono echi di altri strumenti, non ho mai pensato al contatto esotico con il suono dello strumento perchè quel suono mi affascinava o perché faceva figo il pezzo. A me interessava capire perché con quegli strumenti vengono fuori quei pezzi, perché con altri vengono fuori altri. Allora ho ascoltato, ho imparato delle tecniche, però le ho fatto mie, non m’interessava neanche esserne così cosciente; è una forma d’interiorismo anche in questo caso. 
 
Può parlarci dei rapporti che ha instaurato la sua musica col jazz e col minimalismo?
Questo è segnato soltanto dalla curiosità, dal mio indagare; il minimalismo riguarda un po’ la mia adolescenza, ciò che ho assimilato, anche il jazz ma meno. E poi l’ho vissuto come una forma molto irrigidita nella sua poetica. Allora il minimalismo interessava come alternativa a ciò che le avanguardie proponevano, e poi perché apriva un ponte, un link con le altre culture. In una realtà rappresentata da un’ asse da ..Vienna, Milano avevamo queste diagonali, per molto interessanti. Il minimalismo era, in Occidente, un collegamento l’India, con il centro Africa.., questo mi ha aperto gli occhi su altre realtà, da lì ho incominciato a lavorare sganciandomi anche dalla forma. Philip Glass dice che il minimalismo è nato nel ’64 e finisce nel ’64.Questo è vero, perché lo zoccolo duro, quell’esperienza è durata pochissimo.   

Ci sono dei compositori che lei può in assoluto definire come suoi maestri ,e che, in qualche modo riconosce come sostrato nella sua musica ricca di contaminazioni?
Non lo so se sono solo compositori, questa cosa è un elemento mobile dentro di me, a volte sono compositori, a volte sono scrittori, a volte registi. Quando avevo quindici anni amavo alla follia Bruberg, poi non più. Però è rimasto un segno. Mi piace Cage come filosofo, Greenaway per il suo cinema barocco, Bob Wilson, Danilo Dolci… un sacco di roba, Bach sicuramente, Monteverdi.  

Fino a che punto la sua ”Divina Commedia” può filologicamente allacciarsi al genere del poema sinfonico?
Nessun punto, non c’è nessun contatto col poema sinfonico.


Giovanni Sollima, nasce a Palermo nel 1962 da una famiglia di musicisti. Musicista di larghe vedute e di notevole eclettismo, con un repertorio che spazia dalla musica classica alla musica contemporanea, dal jazz alla popular music. Tra le tante collaborazioni prestigiose spiccano i nomi di Gidon Kremer, Bruno Kanino, Martha Argerich e Jorg Demus.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]