Sui banchi per la Musica

Non sono sicura di voler iniziare da un foglio bianco.

Oggi è l’undici ottobre duemilaquattro. Un anno fa c’ero io, insieme agli altri, a seguire la prima lezione di questo corso. E allora come faccio a partire da zero? Dovrei dimenticare l’anno appena trascorso e recitare la parte della pseudo-giornalista curiosa che non sa cosa sta per accadere. Vi sembra una cosa possibile?

No, adesso torno su, chiamo qualcuno e gli dico di fare ‘st’intervista al posto mio.

La prof. irrompe in A2 esattamente alla fine di questo pensiero.

Vabè. Les jeux son fait. Rimango in prima fila, occhi puntati sulla cattedra.

I classici problemi col microfono, ma nulla di irrisolvibile. Lei si presenta. “Mi chiamo Emanuela Ersilia Abbadessa, sarò la vostra insegnante di Storia della Musica”. Mi torna in mente l’anno scorso, quando la prof. aveva precisato: “Ci tengo particolarmente al secondo nome, perché era il nome di mia nonna”. Ma niente dettagli sulle nonne, stavolta.

Scopriamo presto che il programma ufficiale graviterà attorno ai secoli Settecento e Ottocento, che ci “graviterà intorno” perché la prof. mette subito in chiaro una cosa: “A lezione possiamo aprire discussioni sulla musica che ascoltate, sui generi che amate o su quelli che proprio non vi vanno giù, possiamo parlare di quello che volete. Ad eccezione di Dj Francesco, però”.

Una presentazione multimediale, come una grande ruota panoramica, ci porta attraverso il secolo dei Lumi, davanti ai nostri occhi i volti di Mozart, Bach, Haydn (e non solo). “Che voi impariate a memoria le loro date di nascita mi importa, sì, ma fino a un certo punto. Quelli che ho intenzione di fornirvi sono degli strumenti che userete nella vita di tutti i giorni, la capacità di accendere lo stereo o la radio e capire fino in fondo cos’è che state ascoltando. Perché la musica non si studia solo sui libri”.

Il racconto di come l’ “associazione a delinquere più truffaldina della storia dell’università” aveva tentato (invano) di truccare, l’anno scorso, la prova in itinere è solo uno degli argomenti  proposti dalla prof. che suscitano il sorriso in aula. Mi accorgo che da un anno fa non è cambiato molto: la lezione continua a essere un incontro tra amici, la cattedra continua a non essere una barriera. Neanche la vediamo, quasi (anche perché la prof., a un certo punto, fa il giro e ci si siede sopra).

E non la vedono i miei colleghi. Quando chiedo le loro impressioni, mi rispondono tutti la stessa cosa: “La prof. sembra molto disponibile, il corso sembra bene organizzato, poi, insomma, si vede che lei è preparata”. Unica pecca, qualcuno avrebbe preferito studiare il Novecento, perché “quei due secoli sono troppo lontani da noi”. Come la prof. riuscirà a dimostrare che in realtà non lo sono, lo vedremo nelle prossime puntate.

 

A lezione finita, aspetto che la solita cerchia di dubbiosi abbia avuto i suoi chiarimenti, quindi pongo direttamente alla professoressa le mie domande.

“Qual è la difficoltà maggiore quando si hanno di fronte studenti di primo anno, all’università per la prima volta?”.

“Il problema più grande delle matricole è che sono poco autonome, hanno bisogno che qualcuno dica loro esattamente cosa studiare, in che modo, che gli si imbocchi tutto, insomma. E poi, ma questo purtroppo è un problema anche dei ragazzi più grandi, spesso e volentieri, c’è l’ignoranza cronica. A volte mi stupisco di quanto basso riesca ad essere il livello di preparazione di gente che è al secondo, terzo anno di università. Molti, troppi studenti mancano di curiosità, di motivazione, non riescono ad andare oltre quello che leggono sui libri di testo, non si guardano intorno. Questo mi rattrista. E di queste mancanze sono affetti studenti, ma anche insegnanti, di un po’ tutto il Paese: ho avuto la possibilità di vedere come funzionano molte università italiane e, davvero, alcuni atenei sono in condizioni allarmanti, ho visto insegnanti che non hanno la più pallida idea di cosa sia una lezione. Perciò mi ritengo fortunata a lavorare qui a Catania, e anche voi lo siete. Ma dovete rendervi conto che oggi avete a disposizione strumenti di supporto eccezionali, Internet prima di tutti, quello che manca è la voglia di cercare”.

“Cosa le viene in mente se dico ‘la musica come terza lingua’?”.

“La musica è una lingua a tutti gli effetti, è uno strumento comunicativo molto potente, se usato bene. Per questo voglio insegnarvi ad ascoltare con orecchie attente, perché siate preparati se un giorno il primo Adolf Hitler di turno cercherà di convincervi che la musica di Wagner era antisemita”.

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]